Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dal Polo Nord al Polo Sud: 27.000 km con il Suv elettrico

Un viaggio di 9 mesi a bordo di una Nissan Ariya per dimostrare come le lunghe spedizioni possano essere compiute in elettrico: l'avventura di Chris e Julie Ramsey

Dal Polo Nord al Polo Sud: 27.000 km con il Suv elettrico

10 ago 2023

Dal Polo Nord al Polo Sud, 27.000 km per 9 mesi di viaggio a bordo di una Nissan Ariya: obiettivo, dimostrare che le lunghe spedizioni sono possibili anche con un'auto elettrica. Protagonisti dell'impresa chiamata Pole to Pole EV sono Chris Ramsey e sua moglie Julie.

"Le elettriche possono affrontare gli ambienti più difficili"

Chris e Julie non sono nuovi a questo tipo di avventure. Già nel 2017 la coppia aveva completato il Mongol Rally da Londra alla Siberia con un veicolo elettrico da 30 kWh. L'avventura di Pole to Pole EV è invece partita lo scorso marzo, i due hanno già attraversato Stati Uniti, Canada, la regione artica e il Messico, e attualmente si trovano in Guatemala (attraverseranno 14 Paesi in totale). "La nostra missione è dimostrare che i veicoli elettrici possono affrontare gli ambienti più difficili, dal freddo pungente dei poli alle giungle calde e umide del Sud America, e illustrare che possono soddisfare le esigenze dei conducenti di tutto il mondo e incoraggiare il passaggio al trasporto a zero emissioni - ha spiegato Chris -. A tal fine, siamo entusiasti che Nissan si sia unita alla spedizione".

Nissan Ariya AT39: per i viaggi artici

Già, Nissan. I Ramsey infatti viaggiano con una Nissan Ariya con tecnologia e-4ORCE modificata dall'officina Arctic Trucks che, come si evince dal nome, è specializzata nel realizzare modelli che possano viaggiare in mezzo ai ghiacci e alle temperature estreme. Il Suv dei Ramsey si chiama AT39, ha un pacco batterie da 87 kWh, telaio e sottoscocca rinforzati, le sospensioni sono quelle originali ma leggermente rialzate, con l'aggiunta di ganci traino. Gli pneumatici sono dei BFGoodrich KO2 da 39", una misura che ha richiesto la modifica dei passaruota, l'aggiunta di parafanghi, oltre all'aver dovuto tagliare parte della portiera.

AutomotiveLab Plug: Nissan, tecnologia e-POWER ed e-4ORCE per i Suv elettrificati

Come fanno a ricaricare in mezzo ai ghiacci?

Capitolo ricarica. Come fanno i Ramsey ad avere la sicurezza di poter viaggiare senza incappare in problemi? Al di fuori delle regioni polari, la coppia è riuscita finora a ricaricare tranquillamente l'Ariya con le classiche colonnine sparse un po' dappertutto (Enel X Way è tra gli sponsor dell'iniziativa), diverso il discorso per quanto riguarda le lande ghiacciate. In quel caso, l'Ariya si ricarica tramite moduli fotovoltaici: e qualora l'energia solare non fosse sufficiente, i due ricorreranno a un generatore a benzina.
L'unico inconveniente è che a causa delle modifiche alle gomme, il tachimetro e il contachilometri non sono più calibrati correttamente, quindi i Ramsey non possono testare la reale autonomia del Suv tramite il computer di bordo. Tuttavia, secondo il GPS installato a bordo, la distanza maggiore percorsa tra una ricarica e l'altra è stata di 262 km, con l'Ariya che era arrivata al 18% di batteria. La vera sfida sarà comunque una volta arrivati in Antartide. Chris infatti ha stimato che guidare su neve e ghiaccio con temperature fino a -40° C farà consumare all'auto fino all'1% di batteria per ogni chilometro percorso: considerando che la regione antartica è lunga 1.400 km circa, la frequenza delle ricariche dovrà necessariamente aumentare.
Chi volesse seguire il viaggio dei Ramsey può farlo attraverso il sito web dedicato, dove è presente persino una mappa interattiva per scoprire in tempo reale dove si trovano i due avventurosi.

Cambiamento climatico, la spedizione 3B Meteo in Groenlandia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Changee scelta da CONOU per un piano di comunicazione triennale

Changee, agenzia di comunicazione integrata associata a The Network One, Londra, selenzionata da CONOU per l’incarico di sviluppo del nuovo piano di comunicazione triennale, che partirà nel 2024

Clima: dal 17 al 19 ottobre la Youth4Climate, centotrenta giovani a Roma da tutto il mondo

Gli “under 30” a confronto con le istituzioni a poche settimane dalla Cop28 di Dubai. L’iniziativa MASE – UNDP presentata a Roma dal Ministro Pichetto. Il Colosseo illuminato con il logo dell’iniziativa la notte del 18 ottobre
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi