Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ecco la prima stazione di rifornimento di idrogeno a Roma

Il progetto di Q8 prevede l'ampliamento della struttura di Via Ardeatina: oltre alle pompe carburanti e alle colonnine elettriche, in arrivo l'alimentazione del futuro

Ecco la prima stazione di rifornimento di idrogeno a Roma

17 lug 2023

In Italia, entro il 2026, arriveranno anche le stazioni di rifornimento a idrogeno. Il progetto, da completare anche grazie ai fondi del PNRR, coinvolge ovviamente anche Roma, dove sono previste due stazioni, entrambe di proprietà di Q8. E la stessa azienda ha mostrato il progetto della prima struttura, prevista in Via Ardeatina.

Stazione di idrogeno in Via Ardeatina: come sarà

Si tratta in realtà dell'ampliamento della stazione Q8 già presente in Via Ardeatina, a circa 4 km dal GRA. Ampliamento che consiste nell'aggiunta di un terzo grande piazzale dotato di pompe con diverse pressioni, da 350 bar per rifornire le auto e da 700 bar per i mezzi pesanti. L'ambizione di Q8 è quella di dare forma a un vero e proprio hub della mobilità, dato che attualmente la stazione vanta già pompe di benzina e gasolio, GPL e metano, colonnine elettriche, autolavaggio e bar.

Idrogeno: quantità e autonomie

L'idrogeno sarà disponibile per la vendita al pubblico ad inizio 2026, in anticipo rispetto alle scadenze previste dal PNRR, compatibilmente con i tempi richiesti dalle procedure autorizzative. Per il primo anno la stima delle vendite ammonta a circa 14.500 kg totali e si prevedono tassi di crescita del 40% per i primi 5 anni coerenti con le stime delle future immatricolazioni e con la capacità di erogazione per cui è stata progettata la stazione di rifornimento.

Q8 HVO+, nuovo biocarburante Diesel con meno emissioni

Per le autovetture con solo 1 kg di idrogeno è possibile percorrere circa 100 km mentre per gli automezzi adibiti al trasporto collettivo occorrono 8 kg di idrogeno per percorrere 100 km, permettendo così una riduzione delle emissioni di CO2 rispetto al gasolio tradizionale di oltre il 75 %, mentre rispetto al nuovo prodotto Q8 HVO+, la riduzione delle emissioni è circa il 10%.

Idrogeno in Italia, molte possibilità ma niente progetti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Fuel Cell, nuovo brevetto per l’idrogeno a Bruxelles

Nuovo sistema a celle di combustibile destinato al trasporto privato e pesante, oltre al nuovo impianto di produzione di idrogeno verde in Germania

Idrogeno, alternativa reale?

La transizione della mobilità verso una neutralità delle emissioni prevede anche come carburante l’idrogeno. Ecco quali Case auto lo hanno già sviluppato e chi lo sta testando in attesa che si diffonda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi