Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto e Moto d'Epoca 2023: biglietti, come arrivare e cosa vedere

Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'evento in programma presso la Fiera di Bologna dal 26 al 29 ottobre

16 ott 2023 (Aggiornato il 17 ott 2023 alle 10:45)

Auto e Moto d'Epoca, come arrivare

Come detto, per la prima volta l'evento dedicato ai veicoli d'epoca andrà in scena alla Fiera di Bologna. Per chi verrà in auto, l'uscita di riferimento dall'Autostrada è “Bologna Fiera”, mentre dalla tangenziale le uscite corrispondenti sono la 7 e la 8. Sono previste aree di parcheggio per i visitatori, vicino agli ingressi di Via Michelino e Piazza Costituzione.

Per chi invece preferisce recarsi all'evento con altri mezzi, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Bologna Centrale. Da lì si potrà raggiungere la Fiera in taxi, partendo dal posteggio uscita Piazza Medaglie D’Oro e presso Kiss&Ride uscita via Carracci, oppure in autobus, sfruttando i collegamenti delle linee bus TPER 28, 35 e 28.

Dall'Aeroporto Guglielmo Marconi, infine, si potrà raggiungere l'evento in taxi oppure con il treno monorotaia Marconi Express, che collega l'aeroporto alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, e da lì procedere con i mezzi precedentemente illustrati.

Auto e Moto d'Epoca, cosa vedere

Come tradizione, il salone ospiterà mostre tematiche, aree dedicate alla compravendita di veicoli e ricambi, e un'ampia area espositiva con spazi dedicati a privati, club, associazioni e anche Case automobilistiche e motociclistiche. Per la prima volta sarà dedicato un ampio spazio esclusivo per le moto, con oltre 15mila metri quadrati, mentre saranno oltre 5.000 le auto in esposizione e in vendita presso l'evento.

Tra gli enti che prenderanno parte all'evento ci saranno il MAUTO, il Museo Nazionale dell'Automobile, che esporrà 8 vetture iconiche della propria collezione. Il padiglione 32 sarà dedicato alle eccellenze della Motor Valley, da Ferrari a Ducati passando per Maserati, Lamborghini, Pagani e Dallara, e sarà presente anche una rappresentanza dei quattro circuiti della regione Emilia Romagna (Varano, Modena, Imola e Misano) e dell'ACI. Lunga infine la lista delle Case auto che saranno presenti a Bologna, da Volvo a Bentley, passando per McLaren, Mercedes-Benz, BMW Motorrad, Stellantis Heritage e altre ancora.

Il calendario dei raduni e i dettagli relativi alle mostre tematiche saranno resi noti nei giorni immediatamente precedenti all'inizio dell'evento.

Leggi anche: Da Hollywood a Bologna: ecco la Ferrari 275 GTB di Clint Eastwood

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi