Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il prototipo esclusivo della Lamborghini Miura SV arriva a Bologna

L'esemplare, l'unico che porta le famose "ciglia" che decorano i fanali anteriori, verrà esposto al Salone Auto e Moto d'Epoca: faceva parte della collezione di Ferruccio Lamborghini

Il prototipo esclusivo della Lamborghini Miura SV arriva a Bologna

23 ott 2023

La Lamborghini Miura è senza dubbio uno dei modelli che hanno fatto la storia dell'automobilismo, italiano ed initernazionale. Tutti gli appassionati di motori conoscono questa iconica automobile ma in pochissimi sanno che, durante il processo di produzione, una collaborazione tra Ferruccio Lamborghini Marcello Gandini diede vita prototipo unico della Miura SV. Un esemplare sarà esposto al Salone Auto e Moto d'Epoca di Bologna, dal 26 al 29 ottobre 2023.

Nascita di un mito

Il prototipo della Miura SV inizialmente faceva parte della collezione personale di Ferruccio Lamborghini. Ciò che lo rende unico è un dettaglio estetico che porta le famose "ciglia" che decorano i fanali anteriori. In soli quattro mesi, un team di ingegneri e designer, tra cui Gian Paolo Dallara, Giotto Bizzarrini e Paolo Stanzani, ha collaborato con lo stilista Marcello Gandini di Bertone per dare vita a questo modello.

Il grande successo

Al suo debutto nel 1967, la Miura SV era l'auto più veloce del mondo, raggiungendo una velocità massima di 280 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,7 secondi. La richiesta fu così massiccia che, nonostante la produzione prevista di una ventina di esemplari all'anno, Lamborghini consegnò ben 108 Miura nel solo 1967. Nel 1968, fu esposta al MoMa di New York e oggi il prototipo conservato presso il Museo di Funo di Argelato arriva a Bologna per la kermesse Auto e Moto d'Epoca.

Ancora più potenza

Rispetto alle sue predecessori, le versioni P400 e P400S, montavano un motore V12 centrale potenziato di 15 CV, capace di erogare una potenza di 385 CV per sfrecciare su strada ad una velocità massima di 290 km/h.

Pagani verso Bologna, sarà ad Auto e Moto d’Epoca

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi