Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Chrysler Synthesis, al CES il cockpit Stellantis del futuro

I sistemi STLA con algoritmi di AI sono alla base dell'infotainment da 37,2 pollici. Chrysler sarà il Marchio USA del Gruppo che per primo porterà su strada l'hi-tech visto al CES 2023

Chrysler Synthesis, al CES il cockpit Stellantis del futuro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 gen 2023

Tre tecnologie ad alto tasso di intelligenza artificiale, firmate Stellantis, sono alla base del Chrysler Synthesis Cockpit Demonstrator, presentato al CES 2023.

Uno spaccato di abitacolo, due posti, è la piattaforma dalla quale svelare i contenuti hi-tech che il Marchio porterà, per primo negli USA tra quelli della galassia Stellantis, su strada.

Il 2025 sarà il momento della prima Chrysler elettrica, poi nel 2028 l'intera gamma avrà una proposta a batterie. Il dimostratore di abitacolo serve a rappresentare la forma fisica che il Gruppo Stellantis porterà sulle auto dei segmenti superiori, in futuro. 

Maserati, avviato il programma di sviluppo del Levante elettrico

Guida di Livello 3 e sincronizzazione totale

STLA Brain, STLA Smart Cockpit e STLA Auto Drive sono le tre tecnologie applicate al dimostratore Chrysler. In un ambiente di guida autonoma di Livello 3, gli algoritmi di intelligenza artificiale avranno un ruolo cruciale per offrire un'integrazione totale tra le attività digitali dell'utente. L'automobile sarà integrata al pari di uno smartphone, di un tablet, di un assistente personale domestico, nelle abitudini quotidiane.

Chrysler Synthesis anticipa la capacità di sincronizzazione totale con ogni dispositivo personale; vuol dire creare un dialogo tra sistemi e dispositivi differenti. Gli algoritmi di autoapprendimento miglioreranno costantemente quello è che qualcosa in più di un infotainment, ritagliandolo sulle preferenze e abitudini del guidatore. L'aggiornamento over-the-air sarà, invece, garanzia di un sistema sempre con le ultime funzionalità a bordo.

Schermo a tutta ampiezza, Chrysler pensa a due isole

In forma fisica, la plancia si presenta con un pannello da ben 37,2 pollici di diagonale, sufficienti a coprire l'area della strumentazione, la parte centrale della plancia ed estendersi davanti al guidatore. Due isole di comando e interfaccia uomo-macchina che, da Chrysler, sono presentate come indipendenti e separate nel design.

Stellantis, nuovo motore elettrico da 1 milione di pezzi l'anno

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Donut Labs ha presentato al CES 2025 i nuovi elettromotori: compatti, potenti e leggeri, possono adattarsi a diversi veicoli, dalle hypercar ai droni

Donut Lab, al CES i motori elettrici a ciambella, potentissimi

Startup finlandese mira a rivoluzionare il settore con design unico e prestazioni elevate
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi