Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi RS3 Sportback si rinnova e "raddoppia" l'iniezione

Il 5 cilindri sviluppa 400 cavalli, iniezione diretta e indiretta per il 2.5 litri alleggerito di 26 kg

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 feb 2017 (Aggiornato il 13 feb 2017 alle 10:05)

E' un "volto noto", che abbiamo già apprezzato nella sua applicazione su TT RS. Adesso, il cinque cilindri 2.5 litri TFSI evoluto si fa spazio sotto il cofano della rinnovata Audi RS3 Sportback. E se non si può parlare di chissà quale rivoluzione copernicana sul design della berlina che si confronta con la rivale d'elezione, Mercedes-AMG A45 4Matic, gli interventi sul propulsore sono degni di nota. Trentatré cavalli e 15 Nm in più, ma anche un cinque in linea più leggero di 26 kg, che dall'iniezione diretta raddoppia e abbina cinque iniettori nei condotti di aspirazione. Sulle valvole di scarico, invece, lavora l'Audi valvelift system, variando la durata dell'apertura in funzione del carico motore.

Non si bada troppo ai consumi, se si sceglie una RS3 Sportback. Più una "curiosità" conoscere il dato, che non una reale esigenza: 8.3 litri/100 km nel misto. Quattrocentocavalli portano la Sportback più veloce in 4"1 da zero a cento orari, abbassando di 2 decimi il riferimento marcato dalla precedente versione con 367 cavalli. Invariato il limitatore a 250 km/h, a richiesta innalzabile a 280 km/h. La coppia aggiuntiva, per un totale di 480 Nm, si trova già a 1.700 giri/min e spinge corposa fino a 5.850 giri/min, 350 giri/min più in alto. 

La trasmissione doppia frizione 7 marce S Tronic e la trazione quattro trasferiscono coppia e cavalli alle ruote - cerchi da 19" di serie -, frenate da un impianto con dischi da 370 mm all'avantreno e 310 mm al retrotreno. Tra gli optional, la possibilità di dischi anteriori carboceramici. Altezza da terra e ampiezza delle carreggiate restano immutate, i valori della RS3 Sportback presentata nel 2015 si confermano e rappresentano una diminuzione in altezza di 25 millimetri e un ampliamento di 20 millimetri delle carreggiate su una normale Audi A3 Sportback.

Attraverso l'Audi drive select si regola la risposta dello sterzo a demoltiplicazione variabile, del motore, il set-up delle sospensioni, a richiesta dotate di ammortizzatori adattivi. Oltre i settaggi Auto, Comfort, Dynamic e Individual, con il selettore sulla modalità RS si ritaglia una Sportback per ottenere la massima prestazione complessiva.

Sul mercato, RS3 cinque porte e Sedan saranno ordinabili dal secondo trimestre dall'anno - al Salone di Ginevra il debutto dal vivo - mentre il lancio è previsto a fine estate.

LA GAMMA AUDI E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi