Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, il meglio di due mondi

Al prestazione V8 4 litri della Turbo S si somma l'unità elettrica da 136 cavalli. Il set-up ripreso dalla 918 Spyder assicura numeri che pongono la seconda ibrida Panamera al vertice della gamma

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 feb 2017 (Aggiornato alle 12:25)

E' la sintesi tra le prestazioni massime assicurate dalla Turbo S e l'efficienza ibrida del sistema con motore elettrico installato sulla 4 E-Hybrid V6. Così nasce Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, capace di riscrivere nuovi riferimenti all'interno della gamma. Il sistema ibrido vale 680 cavalli e 850 Nm (calore di coppia che eguaglia quello della 4S Diesel),  contributo ripartito tra V8 4 litri da 550 cavalli e motore elettrico da 136 cavalli, attivato da un sistema elettromeccanico. La trazione integrale è la regola, così come il cambio PDK 8 marce.

Le prestazioni velocistiche dicono di una punta massima di 310 km/h e un'accelerazione sullo 0-100 km/h da 3"4, quattro decimi meglio della Turbo S. Va più forte e assicura anche 50 chilometri di autonomia in modalità esclusivamente elettrica, pregio sconosciuto alla Panamera con il V8 benzina. Modalità E-Power che è in grado di convertire automaticamente la guida in Hybrid Auto al superamento di una determinata quota di acceleratore, oltre la quale richiama l'intervento del motore termico. Medesimo intervento in caso di carica delle batterie bassa.

Un pacco con tecnologia agli ioni di litio, da 14,1 kWh (il consumo dichiarato è di 16,2 kWH/100 km nella marcia elettrica, 2,9 litri/100 km nel ciclo NEDC in modalità ibrida), che si ricarica in 6 ore ricorrendo alla presa domestica e caricatore integrato di bordo da 3,6 kWh. Operazione ridotta a 2 ore e 40 con il caricatore opzionale da 7,2 kWh. Gestione dell'operazione che può avvenire sia attraverso l'infotainmet Porsche Communication Management, ricorrendo a un timer dedicato, sia dallo smartphone o da Apple Watch, con applicazione dedicata.

Porsche Panamera 4 E-Hybrid, la prova

Al Salone di Ginevra farà il suo debutto in pubblico, sul mercato la vedremo dal mese di luglio, almeno in Europa, dopodiché sbarchera anche in altri continenti. "Base" o Executive, due alternative nel passo, differenziate da 15 centimetri e lunghezza che oscilla tra i 5 metri e 05 della Panamera Turbo S E-Hybrid e i 5,20 della lunga, proposta con asse posteriore sterzante di serie. Indipendentemente dal passo, la dotazione standard include l'impianto frenante carboceramico, i cerchi da 21 pollici nel disegno 911 Turbo Design, il sistema di controllo dinamico del telaio Sport, le sospensioni pneumatiche con ammortizzatori a tre camere e PASM, l'aerodinamica adattiva e il servosterzo Power Steering Plus, a demoltiplicazione variabile in funzione della velocità.

LA GAMMA PORSCHE E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi