Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren Senna: come te non c'è nessuno

La hypercar di Woking definita come "l'auto più coinvolgente di sempre": i numeri e le prestazioni ufficiali

Francesco ForniFrancesco Forni

6 feb 2018 (Aggiornato il 7 feb 2018 alle 14:18)

Ultimate road legal track car”, una definizione da supereroe. McLaren Senna - una delle regine del prossimo Salone di Ginevra - è davvero l’auto definitiva per arrivare al limite in pista e poter comunque godere dell’omologazione su strada? A Woking ne sono sicuri. Senna è un nome assoluto per l’Olimpo della motorsport e l’ultima creazione McLaren è degna del suo nome. Che più che un nome è appunto un archetipo, di velocità. Sul numero di Auto in edicola il 15 febbraio potrete trovare un reportage approfondito dell'ultima meraviglia di Woking.

L’abbiamo sfiorata, toccata, pure bramata durante la veloce “prima” in occasione del battesimo della nuova fabbrica Sheffield, il Composites Technology Centre, dove verranno prodotti i gusci di carbonio delle future supercar. In attesa del battesimo on track all’Estoril a primavera inoltrata, i tecnici McLaren hanno espresso con orgoglio le peculiarità del bolide. “Più veloce della P1 in pista. Sue pari possono essere considerate solo Aston Martin Valkyrie e Mercedes-AMG Project One. Che costano il doppio. E’ l’auto più coinvolgente mai realizzata”.

Orgoglio di Woking. Questo ci hanno detto gli uomini del Marchio e ora sono stati resi ufficiali annuncia i numeri di McLaren Senna.

Accelerazione : 0-100 in 2”8, 0-200 in 6”8 e 0-300 in 17”5. Frenata: da 200 km/h in 100 metri e da 100 km/h in 29,5. Velocità massima di 340 km/h. Strabiliante la deportanza totale di 800 kg a 250 km/h: la Porsche 911 GT2 RS si ferma a 340 kg. Quindi incollata a terra e con una massa ridotta al minimo: 1198 kg.

Maniacale poi la ricerca della leggerezza. Alcuni esempi? L’alettone posteriore in carbonio, grazie all’aerodinamica attiva garantisce da solo una deportanza fino a 500 kg, pesa 4,87 kg. La portiera 9,88 kg (quella della 720S “ben” 19). Tutte le viti e i bulloni sono specifici, con un risparmio del 33%.

McLaren Senna va oltre i suoi eccezionali numeri. Ci fidiamo delle parole degli uomini che l’hanno realizzata. Il V8 4 litri biturbo da 800 cavalli e 800 Nm, il più potente della storia del Marchio, è un’altra garanzia di eccellenza. “Una macchina come nessun’altra”.

Ricordiamo che la produzione di 500 Senna, seppur appena iniziata, è già stata “bruciata”, nonostante un prezzo di partenza di 750.000 sterline. In Italia 945.500 euro.

La corsa continua, McLaren Senna sarà la “purissima”. Dopo sarà la volta della BP23, granturismo ibrida triposto, che sarà realizzata in soli 106 esemplari.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi