Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hennessey Venom F5 oltre i 480 km/h: Nurburgring nel mirino

Prima mondiale a Ginevra per l'ambiziosa hypercar texana, progettata per scrivere il record di velocità massima a 480 km/h e abbattere il muro dei 7 minuti al Nurburgring. Al Salone ha "incrociato" Corbellati Missile

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 mar 2018 (Aggiornato alle 16:29)

Una sfida fatta, per il momento, di annunci. Se Hennessey Venom F5 ha dichiarato obiettivi e cifre di una scheda tecnica che dovrà portarla a battere il primato di velocità (già detenuto con Venom GT a 435 km/h) e oltrepassare i 480 km/h, già al SEMA 2017, il Salone di Ginevra ha rappresentato il debutto dinanzi al grande pubblico (il SEMA è riservato agli operatori del settore della componentistica aftermarket), prima mondiale fuori dai confini nazionali. Arriva in quell'Europa che è patria dei concorrenti da battere su altri esercizi velocistici: Koenigsegg, attuale detentore del record sullo 0-400 km/h-0. Bugatti, con i numeri buoni per oltrepassare i 450 km/h e seconda più veloce sullo 0-400-0. Poi, la new entry tutta italiana, che proprio a Ginevra ha celebrato l'esordio: Corbellati Missile, a coltivare sogni di 500 km/h.

Oltre a rilanciare i dati tecnici - motore twin-turbo V8 da 7,4 litri, capace di 1.622 cavalli e 1.750 Nm di coppia -, Hennessey ha rivelato interessanti particolari sulla Venom F5. Anzitutto, la tiratura limitata a 24 esemplari è ancora in grado di soddisfare 12 clienti: 1,4 milioni di euro da staccare per la configurazione base della F5. Seconda anticipazione, direttamente da John Hennessey, la possibilità che in futuro venga realizzata una Venom F5 da alto carico aerodinamico. La hypercar è stata sviluppata con in mente l'unico obiettivo di renderla il più veloce ed efficiente possibile in rettilineo e stacca un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,33. Non è un record, altre hypercar riescono a far meglio, come LaFerrari, accreditata di un valore di 0,29 e con tutt'altre doti velocistiche in curva, senza tuttavia poter ambire ai 480 km/h, soglia ricercata da F5, che accelera in meno di 10” da 0 a 300 km/h e in meno di 30” da 0 a 400 km/h.

Oltre a dover programmare il tentativo di record – già offerta la disponibilità dello Stato del Texas a trovare una strada idonea - che per essere valido omologa la velocità media ottenuta tra due passaggi in successione, Hennessey porterà la Venom F5 al Nurburgring, dove le simulazioni dell'azienda texana dicono sia in grado di girare sotto i 7 minuti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi