Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Microlino, al Salone di Monaco la Isetta rivive in chiave moderna

Arriva dalla Svizzera la Microlino, citycar fortemente ispirata alla Isetta di Iso e BMW. In vendita da fine 2021, è stata lanciata al Salone di Monaco

9 set 2021 (Aggiornato il 10 set 2021 alle 16:57)

La mobilità del futuro, ispirata al passato. Microlino, citycar ultra compatta realizzata in Svizzera e presentata in veste definitiva al Salone di Monaco, è infatti la riedizione in chiave moderna dell'iconica Iso/BMW Isetta. Simile nelle forme all'antenata, ne eredita anche alcune soluzioni uniche come la portiera posizionata sull'anteriore del veicolo. Dotata di un motore elettrico e pensata per la mobilità urbana, entrerà in produzione entro la fine dell'anno. Già numerosissime, secondo il produttore, le prenotazioni per il modello.

Microlino, rivive la Isetta degli anni '50

La Isetta è una delle vetture cittadine più iconiche e particolari realizzate nel corso degli anni '50. Progettata dalla italiana Iso, venne prodotta su licenza anche da BMW, che ne decretò il successo commerciale legando il proprio nome a quello della piccolissima utilitaria. A caratterizzarla forme morbide e portiera collocata sul muso della vettura anziché sui lati.

Peculiarità ripresa dalla Microlino, che ha rivisto il concetto della Isetta originale trasportandola nel ventunesimo secolo, con soluzioni tecniche all'avanguardia. Nonché un design estremamente moderno e minimale, ma estremamente fedele al modello degli anni '50. Sotto la carrozzeria tondeggiante, trova posto un telaio di tipo automobilistico, e monta un motore elettrico da 17 cavalli (che può però arrivare a una potenza di picco di 26 cv) con 118 Nm di coppia. La Microlino è così in grado di raggiungere i 90 km/h e di scattare da 0 a 50 km/h in 5 secondi.

ID.Buzz AD1, la guida autonoma di VW sta arrivando

Produzione in Italia

Tre le versioni che saranno disponibili sul mercato, i cui nomi fanno capire come il produttore abbia voluto mantenere un collegamento ideale con l'Italia. La entry level sarà la Urban Edition, con un allestimento minimale, soli due colori per la carrozzeria e 90 km di autonomia; la Dolce Edition disporrà di finiture più ricercate, maggiore scelta nelle tinte e 175 km di autonomia; infine la Competizione, che potrà percorrere fino a 230 km con una ricarica e avrà di serie numerosi optional come il tetto apribile. I prezzi partiranno da 12.500 euro.

La Microlino entrerà in produzione negli ultimi mesi del 2021, e sarà realizzata in Italia, a Torino. Secondo il designer svizzero Wim Ouboter, che ha curato questo progetto sin dagli inizi, le prenotazioni per questa citycar ultra compatta sono già ben 24mila, ben oltre la capacità produttiva annuale dell'impianto torinese. Frutto di uno sviluppo lungo e travagliato, la Microlino potrebbe presto vedere allargata la propria famiglia: in cantiere infatti ci sono altri due progetti, Microletta, ciclomotore elettrico e tre ruote, e Micro Gladiator, scooter pensato per piccoli spostamenti in aree come aeroporti e campus.

Bosch, il cavo per la ricarica miniaturizza l'elettronica

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volkswagen ID.2X, il Suv compatto elettrico arriva a settembre

Il debutto è previsto al Salone di Monaco: una ruote alta a batterie lunga poco più di 4 metri

Pirelli, prestazioni al top anche per elettriche e ibride plug-in

Al Salone di Monaco l'azienda milanese ha presentato le nuove P Zero E con tecnologia Elect, pensata appositamente per le vetture BEV e PHEV
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi