Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota C-HR R-Tuned, Suv estremo per l'impresa al Ring

Toyota presenta al SEMA di Las Vegas una versione da 591 cavalli del Suv compatto: l'obiettivo è un nuovo record al Nurburgring 

Gianluigi GiannettiGianluigi Giannetti

6 nov 2017

La provocazione è Urban Suv. Mentre Toyota incassa in Europa e in Italia il successo della sua C-HR, ormai stabilmente la seconda vettura ibrida più venduta nel nostro paese, negli States la scommessa che nasce attorno a questo modello ha a che fare con ben altra sfumatura di verde, quella di un Inferno verde.

Toyota C-HR è pronta ad assaltare il record del Nürburgring Nordschleife per le vetture a trazione esclusivamente anteriore, questa la vera missione a cui sembra destinata la specialissima C-HR R-Tuned, un prototipo in piena regola commissionato dalla casa giapponese al tuner statunitense Dan Gardner e al suo laboratorio DG-Spec.

Realizzata ufficialmente solo per essere esposta al SEMA di Las Vegas, la C-HR R-Tuned ha invece già conosciuto l'asfalto di una pista, quella di Willow Springs in California, dove ha girato in 1min 25.22 mettendosi dietro mostri sacri come McLaren 650 S Spider e Porsche 911 GT3, ma soprattutto Nissan GT-R Nismo, perché l'idea di una super C-HR nasce in Toyota attorno all'idea già avuta dai rivali Nissan con la Juke-R 2.0, edizione estrema del Suv compatto nato nel 2012 ed equipaggiato con il sistema di trazione integrale e con il motore 3.8 V6 biturbo proprio della supersportiva GT-R. La sua ultima edizione contava 600 Cv di potenza, e casualmente Toyota è li che punta.

Bastava non aspettarsi una motorizzazione ibrida, sostituita da un 4 cilindri turbo da 2,4 litri di cilindrata e accreditato di 591 Cv, il tutto però con un cambio manuale a cinque marce e differenziale elettronico che tiene a bada con le sue difficoltà la sola trazione anteriore, a suo modo il punto critico della vettura. Per compensare,  C-HR R-Tuned monta quattro pneumatici Toyo Proxes RR in taglia 275/35 su cerchi da 18 pollici e sfodera una aerodinamica che al posteriore adotta un alettone a torre per recuperare aderenza al posteriore.

Niente di ufficiale, ma da padre del C-HR R-Tuned, Dan Gardner pensa al Nurburgring con i dati alla mano: il record sul giro per le vetture a trazione anteriore appartiene alla Honda Civic Type R, che lo scorso aprile con il suo propulsore 2 litri da 316 Cv ha segnato un tempo di 7’43”8 ed ha superato di quasi sei secondi il precedente primato della Volkswagen Golf GTI Clubsport S.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai Santa Fe: Ammiraglia a “ruote alte”

Giunta alla quinta generazione, il Suv più grande del costruttore coreano stacca con il passato, puntando su un design tutto nuovo e su un powertrain ibrido silenzioso ed efficiente.  Il tutto, però, rimanendo fedele alla tradizione, continuando quindi ad offrire sette comodi posti e la trazione integrale per muoversi su tutti i terreni.

In edicola lo speciale 110 anni Alfa Romeo - una storia di grandi successi

A partire dal 31 ottobre, ecco in edicola il nuovo speciale di Auto con 132 pagine dedicate ai 110 anni di storia del Marchio del Biscione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi