Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Infiniti QX50: guida autonoma e un turbo super efficiente

Prime anticipazioni sul suv di taglia media atteso al Salone di Los Angeles. Motore con rapporto di compressione variabile e assistenza alla guida del ProPILOT tra le novità principali

Nuova Infiniti QX50: guida autonoma e un turbo super efficiente

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 nov 2017 (Aggiornato alle 12:50)

Il ProPILOT per l’assistenza avanzata alla guida, il VC-Turbo sotto al cofano. Sono due fiori all'occhiello di Infiniti QX50, suv di taglia media che porterà sul mercato l’unità turbo benzina con rapporto di compressione variabile, ottenuto mediante una diversa altezza del punto morto superiore del pistone. Un elevato rapporto di compressione favorisce l’efficienza del propulsore, vale 14:1 nell'applicazione proposta, mentre il rapporto basso è di 8:1. Cuore del sistema VC-Turbo è l’articolazione multilink alla quale è collegata la biella e, attraverso un braccio attuatore, la variazione di angolazione del multilink si riflette in un diverso punto morto superiore del pistone. 

L’applicazione del 2 litri turbo benzina su QX50 sviluppa 272 cavalli e 380 Nm, ed è collegato a un cambio automatico CVT. Numeri buoni per ottenere prestazioni vivaci: 230 km/h e uno scatto da zero a cento orari in 6”7 nella configurazione due ruote motrici (anteriori); quattro decimi in meno per la versione integrale.

Gli stilemi del suv richiamano QX Sport Inspiration Concept e QX50 Concept. La calandra Infiniti definisce, insieme ai gruppi ottici, un frontale alto e scolpito, sulla fiancata è, invece, il trattamento del montante C a legarsi alle scelte di stile già viste su altri suv del marchio, più accentuate su QX30. Il pianale adotta acciai ad alta resistenza, da 980 MPa, con un vantaggio sula rigidità torsionale misurato nel 23% rispetto al QX50 che andrà a rimpiazzare e, finora, commercializzato negli USA.

Con 4 metri e 69 centimetri in lunghezza va a inserirsi idealmente tra QX30 e QX70, il passo misura 2 metri e 80 centimetri e la modularità degli interni consente di variare lo spazio destinato a passeggeri e bagagli, grazie all’escursione dei sedili posteriori in senso longitudinale.

Sul fronte dei dispositivi di assistenza alla guida, arriva il ProPILOT. Il sistema è in grado di gestire la marcia su singola corsia in autostrada, intervenendo autonomamente su volante, acceleratore e freni. Ulteriori dettagli sul suv di taglia media, quali le soluzioni adottate per gli interni, verranno resi noti il 28 novembre prossimo, al Salone di Los Angeles.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai Santa Fe: Ammiraglia a “ruote alte”

Giunta alla quinta generazione, il Suv più grande del costruttore coreano stacca con il passato, puntando su un design tutto nuovo e su un powertrain ibrido silenzioso ed efficiente.  Il tutto, però, rimanendo fedele alla tradizione, continuando quindi ad offrire sette comodi posti e la trazione integrale per muoversi su tutti i terreni.

In edicola lo speciale 110 anni Alfa Romeo - una storia di grandi successi

A partire dal 31 ottobre, ecco in edicola il nuovo speciale di Auto con 132 pagine dedicate ai 110 anni di storia del Marchio del Biscione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi