Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Le auto post Covid, tra digitale e sostenibilità

Il trasporto privato si conferma la mobilità più sicura in questa fase 2 a scapito dei promotori dei monopattini elettrici

Le auto post Covid, tra digitale e sostenibilità

Gianni RusconiGianni Rusconi

25 set 2020

Difficile avere un'idea chiara di come si muoverà il mondo delle quattro ruote nei prossimi mesi. Tante (troppe) le variabili in gioco, dall'effettiva efficacia del nuovo ecobonus varato dal Governo per incentivare (fino a 10mila euro) l'acquisto di veicoli elettrici, ibridi o a basse emissioni, alla grande incertezza che grava sui consumatori in relazione all'evoluzione della pandemia.

L'AUTO PRIVATA TORNA PROTAGONISTA

In pieno lockdown si è parlato di "nuova" mobilità, di accelerazione del processo di innovazione tecnologica in ambito automotive per sopperire alle mutate esigenze di spostamento (soprattutto nel contesto cittadino) delle persone. L'auto autonoma è tornata al centro del dibattito, ma prima di vedere le strade popolate da veicoli senza conducente passeranno ancora anni. La "user experience" dei consumatori, intanto, sembra essere cambiata. E parecchio. Dall'inizio della Fase 2 dell'emergenza in poi, come confermano i dati del GfK Covid-19 Tracking, il ricorso all'auto privata è rimasto elevato, molti più italiani hanno cercato informazioni online sui siti dedicati alle quattro ruote e il 50% degli automobilisti ha dichiarato di prendere in considerazione (se fosse possibile) l'idea di acquistarne una nuova su Internet, evidenziando una crescente preferenza per i veicoli a motore ibrido e una netta disaffezione verso i Diesel. L'auto propria torna quindi a essere (per molti) il principale mezzo di trasporto e un italiano su tre è intenzionato ad incrementarne l'utilizzo rispetto al recente passato, prima che scoppiasse la pandemia di Coronavirus.

Cerchi un'auto nuova? Consulta il listino completo di Auto!

LA CONCORRENZA DEGLI E-SCOOTER

L'automobilista post pandemico, come osservano gli esperti di Gfk, è un cliente con nuove aspettative e nuove abitudini, e questa evoluzione genera una complessità che, da parte delle Case automobilistiche in primis, va compresa e studiata. Anche perché, nella mobilità cittadina post-Covid, altri mezzi saranno protagonisti (e vien da dire purtroppo, vista la loro pericolosità quando circolano su strada), come i monopattini elettrici. Secondo un recente rapporto di Boston Consulting Group ("How E-Scooters Can Win a Place in Urban Transport"), infatti, la loro penetrazione supera oggi le 350 città in tutto il mondo e il loro mercato potenziale è stimato in 30 miliardi di dollari fra Europa e Stati Uniti. Quello degli e-scooter, però, sarà anche un fenomeno ad elevata velocità di innovazione (sensoristica, connettività, batterie) ma rimane viziato, per lo meno in Italia, da una normativa che sicuramente non va nella direzione della sicurezza delle persone.

Nuovo codice della strada, Mattarella perplesso sulle regole per bici e monopattini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai Santa Fe: Ammiraglia a “ruote alte”

Giunta alla quinta generazione, il Suv più grande del costruttore coreano stacca con il passato, puntando su un design tutto nuovo e su un powertrain ibrido silenzioso ed efficiente.  Il tutto, però, rimanendo fedele alla tradizione, continuando quindi ad offrire sette comodi posti e la trazione integrale per muoversi su tutti i terreni.

Nuovo Ford Kuga, parola d'ordine: efficienza

Il nuovo Ford Kuga si conferma protagonista nella transizione verso le propulsioni elettrificate. la nuova generazione punta su benzina e soprattutto le versioni ibride. L’innovazione per restare sempre connessi e sicuri: dal nuovo sistema di infotainment, ai sistemi di assistenza alla guida
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi