Temi caldi
Al Salone di Bruxelles arriverà la conta dei voti espressi dai giurati del premio Car of the Year. Sette proposte a esprimere il meglio dell'offerta sul mercato e molto variegata
Fabiano Polimeni
7 gen 2025 (Aggiornato il 9 gen 2025 alle 10:19)
Chi succederà alla Renault Scenic e si fregerà del titolo Auto dell'anno 2025? Appuntamento fissato al 10 gennaio, quando dal Salone di Bruxelles - e con diretta streaming, dalle 11:00, sul sito di auto.it - scopriremo il modello preferito dalla giuria di 60 giornalisti europei, in rappresentanza di 23 Paesi europei.
Le 7 candidate finaliste sono state le protagoniste delle scorse settimane, con la possibilità di essere viste da vicino (e provate) a Milano, grazie all'evento organizzato da Auto. Modelli messi alla prova a Balocco, per testarne a fondo pregi e difetti.
A contendersi il più prestigioso premio, riconoscimento al miglior prodotto dell'industria dell'auto, saranno l'Alfa Romeo Junior, la Citroen C3, la Cupra Terramar, la Dacia Duster, la Hyundai Inster, la Kia EV3 e la Renault 5/Alpine A290.
Una varietà di modelli, per tipologia di carrozzeria e di motorizzazione rappresentate, che si concentra nella fascia cruciale del mercato per la realizzazione dei grandi volumi. Modelli che operano tra il segmento A e il segmento C.
L'Alfa Romeo Junior ha riportato il marchio nel segmento B e lo ha fatto con un convincente suv molto personalizzato nel design. Ampia l'offerta di motorizzazioni, dalle versioni elettriche - 156 cavalli e Veloce 280 cavalli - alle termiche benzina mild hybrid; farà il proprio debutto al Salone di Bruxelles la Junior Q4 mhev, versione quattro ruote motrici - ottenuta con un secondo motorino elettrico a 48 volt, installato sull'asse posteriore -.
Si parte dai 29.900 euro per Junior mild hybrid 1.2 litri 136 cavalli.
Citroën C3 è stato il primo modello ad arrivare in Europa su architettura Smart Car. Termica ed elettrica, rinnova l'offerta nel segmento B con un'auto molto spaziosa e dalle proporzioni rialzate da terra. Stile squadrato, originale e in controtedenza con la C3 del passato.
Prezzi a partire da 14.990 euro per C3 benzina 100 cavalli.
Sfoglia le pagine per continuare a leggere (1/3)
1 di 3
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90