Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Autobianchi A112 Abarth Targa Oro: la sua storia

Datata 1979, era una versione esclusiva della A112 sportiva, caratterizzata da una elegante livrea nera e filetti decorativi in oro. La sua eredità risiede oggi nella nuova 595 Scorpioneoro

30 set 2020

Lo Scorpione d'oro. Il legame tra Abarth e il finissimo materiale ha una tradizione che dura da anni. Un rapporto confermato anche nel 2020, con il lancio della nuova serie speciale della 595, la Scorpioneoro, 2.000 esemplari esclusivi spinti dai 165 cv del motore.

A qualcuno, e non pochi, la nuova vettura ha ricordato una "collega" che apparve sul mercato italiano nel 1979. L'oro era sempre la caratteristica dominante, ma il modello che adornava non era semplicemente un'Abarth, quanto semmai la prima vera utilitaria della storia d'Italia. Autobianchi A112 Abarth Targa Oro (o "Gold Ring" per altri addetti ai lavori) fu un esperimento breve, limitato a soli 150 esemplari, oggi introvabili, che stuzzicano i desideri e i portafogli dei collezionisti. Merito anche e soprattutto di un aspetto esteriore impossibile da non ammirare.

ORIGINI: TRA FATTI CERTI E LEGGENDE

Le sue origini sono ammantate da un misto di fatti reali e leggende metropolitane. Di ufficiale c'era che la vettura era una A112 Abarth, ovvero la serie sportiva della Autobianchi, di cui vi abbiamo già raccontato la storia tanto tempo fa. La gamma A112 Abarth durerà dal 1971 al 1985, riscuotendo un ottimo successo. All'alba della quinta generazione, nel 1979, si decise di proporla con un look molto più particolare.

E qui veniamo alle leggende. Pare infatti (ma non è nulla di confermato) che in Fiat vi fossero i magazzini pieni del materiale dorato che era servito per realizzare la Ritmo Targa Oro, versione esclusiva della Ritmo che però non conobbe molta fortuna dal punto di vista delle vendite. Rimasto inutilizzato, si decise di utilizzare tale materiale per la nuova A112 Abarth.

Fiat Ritmo, medaglia d’argento Car of the Year 1979

SPORTIVITÀ IN ORO E NERO

Che, se dal punto di vista meccanico presenta le stesse caratteristiche della versione standard - quattro cilindri in linea con carburartore doppio corpo, 58 cv -, esteticamente risalta all'occhio dell'automobilista e dell'appassionato con tutta la sua sportività. Elegante livrea in nero, con quel filetto decorativo in oro che adornava la carrozzeria (alcuni esemplari montavano anche un tricolore sul frontale) e i cerchi in lega anch'essi dipinti in oro, una soluzione che anni dopo vedremo anche nella selvaggia Renault Clio Williams.

L'unica differenza rispetto alla gamma A112 Abarth classica riguardava la tappezzeria, che nella Targa Oro era in velluto color tabacco, mentre nelle versioni standard era un misto di velluto e finta pelle.

Nel listino dell'usato di Auto, tante occasioni da non perdere a portata di click!

Riuscire a incontrare una Targa Oro per strada, oggi, è difficilissimo per tanti motivi. Con la nuova 595 Scorpioneoro, però, qualcosa di quell'epoca e di quegli anni rimane ancora viva: un filo che collega il 1979 e il 2020. Un filo, chiaramente, dorato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 130 Familiare di Gianni Agnelli, all'asta una rarità

Solo tre esemplari realizzati per una variante di carrozzeria non prevista dalla Fiat. Vale diverse centinaia di migliaia di euro la 130 Familiare dell'Avvocato

Concorso Anantara, Roma ospita il meglio dell'italianità e dell'eleganza

Modelli iconici in una cornice unica saranno protagonisti dal 24 al 27 aprile, tra Ferrari, Maserati, Pagani e molti altri marchi che hanno scritto la storia dell'auto italiana
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi