Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bentley Speed Six Continuation, 90 anni dopo torna in vita

I collezionisti hanno esaurito l'allocazione di esemplari che Bentley andrà a produrre. Dodici Speed Six nelle specifiche del modello da corsa schierato a Le Mans 1929

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 giu 2022

Un tuffo indietro nel passato, Bentley riavvolge il nastro dei ricordi e torna per un istante al 1929 e al 1930. Al Festival di Goodwood annuncia 12 esemplari unici, fedelissime produzioni firmate Mulliner, "continuation" della produzione Bentley Speed Six. 

Aderenti alle specifiche delle versioni da corsa, impiegate e vittoriose a Le Mans nel 1929, poi nel 1930, dalla seconda metà di quest'anno verranno realizzati gli esemplari già tutti prenotati.

Bentley Speed Six simbolo della Grand Tourer

Si tratterà di dare vita a quelle che al tempo erano considerate gran turismo. Auto veloci, comfortevoli, in grado di coprire lunghe distanze e rapidamente. Come? Con un motore sei cilindri in linea da 6,6 litri. La specifica oggetto della produzione a proseguire il percorso abbandonato nel 1930 prevede 202 cavalli dall'unità benzina con due carburatori SU. La velocità massima è di 170 km/h.

Dopo aver creato gli esemplari moderni, fedeli repliche della Bentley Bowler, gli artigiani del reparto Mulliner lavoreranno sulle 12 Speed Six, più una che resterà nella disponibilità della casa di Crewe.

Dove possibile, la produzione conserverà metodi e strumenti di assemblaggio come se non fossero passati oltre 90 anni dal tempo in cui le Speed Six calcavano la scena.

Speed Six, un nome più telai

Un progetto protagonista tra il 1928 e il 1930, in più configurazioni di telaio, per ampiezza del passo. Ben 3,87 metri la misura più lunga, superiore alle soluzioni da 3,57 e 3,50 metri. Fu, però, una Bentley Speed Six più "snella", da 3,35 metri, a partecipare alle corse come la Le Mans. Su questa specifica si baserà la "continuation". 

Strumenti della modernità sono stati impiegati per ricostruire fedelmente specifiche e processi degli esemplari degli anni Venti. Una ricostruzione computerizzata è stata creata attingendo sia a documenti di progetto del tempo, sia analizzando la "Old Number 3", ovvero, il terzo esemplare dei tre che corsero la 24 Ore di Le Mans del 1930. Quella Bentley Speed Six è ancora in perfetto stato di conservazione, omologata stradale e regolarmente utilizzata dal proprietario.

Per mettersi al volante di una moderna Speed Six come se fosse uscita dalla fabbrica Bentley (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) nel 1930, i 12 collezionisti hanno sborsato ciascuno 1,75 milioni di euro. Questo il prezzo, al cambio attuale, per un esemplare della serie Speed Six Continuation.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo 75, all'asta l'esemplare V6 guidato da Jeremy Clarkson

La vettura del Biscione è stata protagonista di una puntata tributo al Marchio di Milano

Fiat 130 Familiare di Gianni Agnelli, all'asta una rarità

Solo tre esemplari realizzati per una variante di carrozzeria non prevista dalla Fiat. Vale diverse centinaia di migliaia di euro la 130 Familiare dell'Avvocato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi