Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari 250 LM Scaglietti, all'asta l'esemplare di Le Mans 1968

Motore e transaxle sono gli stessi con cui l'esemplare numero di telaio 6053 ha corso l'edizione della 24 Ore di Le Mans del tempo. Ecco quanto vale una delle rarissime 250 LM 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 lug 2023

Un pezzo raro della storia Ferrari si prepara ad andare all'asta, il prossimo 19 agosto, battuto da RM Sotheby's all'annuale evento tenuto nella settimana dell'auto di Monterey. Si tratta della Ferrari 250 LM, un esemplare del 1964, il numero 22 dei 32 realizzati.

Insieme alla GTO e alla Testa Rossa, la Le Mans compone la trilogia delle Ferrari 250 e l'esemplare in questione può vantare d'aver corso nel 1965 e nel 1968 la 24 Ore di Le Mans (edizione dalla quale si è ritirata per problemi al cambio) e di trovarsi con il motore (numero 6167) e il transaxle utilizzati in quella gara.

Aste: ecco il prezzo di partenza per un tavolino "motorizzato" Ferrari

Restaurata e certificata, ecco quanto vale

Nel 2021, la 250 LM telaio 6053 stata oggetto di un restauro certificato da Ferrari Classiche e l'esemplare che andrà all'asta è tra i pochi a non aver subito incidenti importanti.

Quanto varrà mai una 250 LM del 1964, carrozzata Scaglietti? RM Sotheby's stima un valore d'asta tra i 18 e i 20 milioni di dollari per il progetto iscritto in Classe Prototipi nelle corse degli anni Sessanta e spinto dal motore V12 3.3 litri progettato dall'ingegner Colombo.

La storia di un Prototipo che voleva essere GT

L'idea di trasferire dal progetto Ferrari 250 P, prototipo con il V12 3 litri Colombo, a una "GT" come la 250 LM trovo l'ostacolo della mancata omologazione da parte della Commissione sportiva internazionale della FIA, che alla 250 LM riconobbe lo "status" di Prototipo, non ritenendola quella che oggi chiameremmo una GT da corsa derivata dalla serie.

Produzione in pochi esemplari, motore oltre il limite previsto per la Classe GT, furono alcune delle limitazioni che portarono alla decisione di un'omologazione Prototipo. Una scelta che fece infuriare Enzo Ferrari, al punto da rimettere momentaneamente la licenza per correre e lasciare che fossero squadre private (Ecurie Francorchamps, NART, Filipinetti) a gestire le 250 LM in gara.

Il V12 Colombo da 3.3 litri è alimentato da 6 carburatori Weber da 38, per una potenza di 320 cavalli. Le specifiche dell'auto all'asta sono, ovviamente, fedeli al progetto originale. Quindi, colorazione Rosso Cina, cerchi a raggi Borrani e interni in panno Bleu.

Ferrari 308 GTB Scaglietti, all'asta una specialissima "Vetroresina"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo 75, all'asta l'esemplare V6 guidato da Jeremy Clarkson

La vettura del Biscione è stata protagonista di una puntata tributo al Marchio di Milano

Fiat 130 Familiare di Gianni Agnelli, all'asta una rarità

Solo tre esemplari realizzati per una variante di carrozzeria non prevista dalla Fiat. Vale diverse centinaia di migliaia di euro la 130 Familiare dell'Avvocato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi