Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Neopatentati: disagi o benefici alla guida di un'auto?

Abbiamo analizzato le problematiche che riguardano i guidatori giovani e inesperti, dall'acquisto dell'auto adatta alle leggi che regolano le potenze delle vetture 

Neopatentati: disagi o benefici alla guida di un'auto?

Roberto GurianRoberto Gurian

18 set 2020 (Aggiornato il 22 ott 2021 alle 11:58)

UNA LEGGE SBAGLIATA

Le controindicazioni di un articolo penalizzante. Al di là delle inevitabili conseguenze economiche, la serie di limitazioni imposte ai neopatentati è profondamente sbagliata. Se uno degli obiettivi è propedeutico, con lo scopo di abituare i ragazzi alla guida, come abbiamo visto, si rischia di fallirlo se non ci si procura un mezzo in regola. Con il paradosso che poi, trascorsi 12 mesi e senza nessuna esperienza, il neopatentato può guidare vetture più potenti. È sbagliato anche il rapporto di 75 cv per tonnellata di peso, che discrimina in base a un parametro che permette comunque l'utilizzo di auto con discrete prestazioni, come si vede nella tabella.

Infine, e questo è davvero un problema, limitare per 3 anni la velocità massima in autostrada a 100 km/h espone i neopatentati ai non indifferenti pericoli della guida nelle corsie dove regnano veicoli pesanti con spazi di frenata ben superiori a quelli di qualunque automobile.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi