Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

TOP 5 restomod made in Italy, tra passato e futuro

Dalla New Stratos di Manifattura Automobili Torino alla Eccentrica su base Lamborghini Diablo: ecco i cinque migliori restomod italiani

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

17 lug 2023

Restored and Modern (o Modified): questo il significato di Restomod, termine inglese sempre più frequente in ambito automotive. Negli ultimi anni, infatti, alcune aziende hanno ridato vita a icone del passato con l'aggiunta di soluzioni tecniche e tecnologiche di ultima generazione: capolavori in tiratura limitatissima (a volte esemplari unici) dall'estetica quanto più fedele ai modelli originali, ma al passo coi tempi in termini di prestazioni e dotazioni. Tra i numerosi restomod presentati, spiccano quelli basati su vetture sportive italiane passate alla storia (anche) per i successi nelle competizioni: è il caso, ad esempio, della Delta Futurista dell'azienda varesina Automobili Amos e della Ferrari Testarossa di Officine Fioravanti. Volete saperne di più? Basta proseguire nella lettura di questa nuova TOP 5!

Automobili Amos Delta Futurista

Apriamo la TOP 5 con un tributo a un mito italiano dei rally: la Lancia Delta Futurista di Automobili Amos, presentata nel 2018, fa rivivere la Delta Integrale – il cosiddetto “Deltone” – regina delle competizioni tra fine anni ’80 e inizio ’90. Innanzitutto, spicca l’eliminazione delle portiere posteriori: la Delta Futurista è una tre porte, soluzione adottata per irrigidire la scocca e migliorare, di conseguenza, la dinamica di guida. Dettagli come elementi in fibra di carbonio e gruppi ottici circolari a LED, poi, uniscono sapientemente passato e presente. Il risultato è una vettura estremamente simile al modello a cui si ispira ma, da buon restomod esclusivo, in grado di surclassare l’originale su qualsiasi tipo di terreno. Merito dei numerosi potenziamenti: il motore 2.0 quattro cilindri sovralimentato eroga 130 cv in più (330 cv di picco) grazie a modifiche che includono mappatura centralina, rinforzi a componenti meccanici come il cambio e alleggerimenti. Il prezzo è, ovviamente, in linea con l’esclusività del mezzo, prodotto in soli 20 esemplari: si parte da 300.000 euro, anche se alcuni esemplari, come quello della gallery, sono stati proposti a oltre 600mila euro. Da menzionare anche la Delta Safarista, presentata nel 2021, ultimo progetto dell'azienda ispirato ai rally africani: motore 16 valvole, impianto di raffreddamento maggiorato e assetto rialzato per affrontare i più impervi tracciati offroad sono alcune delle caratteristiche del modello esclusivo, che sarà prodotto in soli 10 esemplari al costo di 570.000 euro.

L'articolo continua nella prossima scheda

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi