TOP 5, le migliori auto sportive senza superbollo

Superbollo? No grazie! Vi presentiamo le cinque auto sportive esenti dall'odiata tassa: Toyota GR86, Mini JCW, Alpine A110, Audi TT e una...sorpresa

26.09.2023 ( Aggiornata il 26.09.2023 11:04 )

Porsche Taycan Turbo S

Porsche Taycan Sport Turismo Turbo S, la prova della super elettrica

Porsche Taycan Sport Turismo Turbo S, la prova della super elettrica

Abbiamo messo alla prova la versione più potente e prestazionale dell'elettrica di Zuffenhausen con carrozzeria station wagon. Ecco com'è fatta e come va. Leggi la prova completa a cura di Roberto Gurian sul nuovo numero di Auto in edicola

Guarda la gallery

Sul gradino più basso del podio non possiamo non menzionare una vera e propria eccezione. Parliamo della Porsche Taycan nell'impressionante declinazione Turbo S. Si tratta di una Gran Turismo più che una sportiva (sebbene le GT o comunque nella categoria di auto sportive) capace di accogliere fino a quattro passeggeri e farli viaggiare a velocità letteralmente proibitive. Con quasi 5 metri di lunghezza e un peso prossimo alle 2,5 tonnellate, non si presenta nel migliore dei modi per il resto della categoria. Eppure Porsche è riuscita a rendere quest’auto imponente una vera e propria sportiva “di razza”. Il grande merito va sicuramente alla tecnologica e sofisticata piattaforma J1, nativa elettrica, probabilmente il non-plus-ultra nel mondo delle auto a zero emissioni. Realizzata con materiali raffinati, è in grado di assicurare livelli di rigidità torsionali superiori alla media delle supercar, oltre a vantare un baricentro estremamente basso a causa del grande pacco batterie posto sul fondo della piattaforma. Dinamicamente incredibile, è quasi in grado di annullare il peso ingente, trasformandola in un’agile GT con cui poter affrontare un passo di montagna o un circuito senza timori. I due motori elettrici sviluppano una potenza di ben 625 cv e 1.050 Nm di coppia massima istantanea, chiudendo lo 0-100 km/h in soli 2,8 secondi. Asse posteriore sterzante, barre anti-rollio attive, sospensioni pneumatiche adattive e controllo intelligente della dinamica veicolo concorrono per annullare le leggi della fisica e renderla quasi leggiadra su strada. Essendo elettrica è, perciò, esente dal superbollo, anche se il prezzo non risulta proprio alla portata di tutti: si parte da 206.611 euro.

L'articolo continua nella prossima scheda

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese