Temi caldi
Le cinque Ferrari dal prezzo più alto mai raggiunto: dalla 275 GTB/4 Spider NART alla 250 GTO, le cifre sono a dir poco impressionanti
Gianluca Guglielmotti
18 dic 2023 (Aggiornato il 19 dic 2023 alle 11:02)
Esordì alle Mille Miglia del 1957 con un secondo posto, e fu fondamentale per il raggiungimento del titolo costruttori di quell’anno della Scuderia Ferrari. Non fu, in verità, protagonista di vittorie particolarmente impattanti, se non quella conseguita a Cuba nel 1958, condotta al traguardo nientemeno che da Stirling Moss. Guidata anche da Peter Collins e Phil Hill, destò però scalpore per l’incredibile design e per la linea filante, assicurata dalla maestria di Scaglietti. Furono costruiti solamente quattro esemplari, destinati tutti al mercato americano a seguito della riduzione della cilindrata massima consentita a 3,0 litri. Presero così parte alle gare sul suolo del nord America, regione nel quale sono rimaste sino ai giorni nostri. L’esemplare con telaio 0674 è stato battuto all’asta a Parigi nel 2014 per la bellezza di 33,5 milioni di euro. Si tratta però di un modello molto particolare, trasformato sul finire del 1957 da 315 S a 335 S, grazie ad alcune modifiche a telaio, meccanica e sospensioni, introducendo il rinnovato V12 da 4,1 litri, con quasi 400 cv e una velocità massima di 300 km/h. La 335 S è anche famosa per il tragico incidente, sempre alla Mille Miglia del ’57, in cui un altro esemplare investì diverse persone del pubblico a seguito dell’esplosione di uno pneumatico. Non lasciò scampo al pilota Alfonso de Portago.
L'articolo continua nella prossima scheda
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90