Tra hot hatch - anche elettriche - e spider, il mercato offre ancora alcune valide proposte pensate per il piacere di guida a prezzi abbordabili
02.01.2025 ( Aggiornata il 02.01.2025 10:54 )
Il segmento delle auto sportive sotto i 40.000 euro, seppur ridimensionato rispetto al passato, offre ancora una selezione interessante per chi cerca emozioni al volante senza dover esagerare con il budget. L’evoluzione del mercato negli ultimi anni ha via via portato a una progressiva riduzione delle opzioni disponibili, complici normative sempre più stringenti su emissioni e sicurezza, oltre alla transizione verso una mobilità completamente elettrica. Tuttavia, nonostante queste sfide, il 2025 offre ancora la possibilità di portarsi in garage vetture sportive a prezzi "umani", dalle tradizionali termiche alle più moderne elettriche. Le auto sportive in questa fascia di prezzo sono da sempre sinonimo di compromesso intelligente tra prestazioni e accessibilità. La crescente diffusione di tecnologie avanzate ha permesso anche a modelli più economici di integrare caratteristiche di alto livello, come sistemi di assistenza alla guida attivi, infotainment all’avanguardia e finiture curate, garantendo un’esperienza completa sia per chi cerca divertimento tra le curve, sia per chi vuole un’auto adatta alla vita quotidiana. Il segmento continua a diversificarsi tra propulsori tradizionali e soluzioni elettrificate, ognuna con i propri vantaggi. Da un lato, i motori termici mantengono il fascino della sportività pura, con un sound coinvolgente e un feeling di guida immediato, spesso enfatizzato da pesi contenuti e assetti sportivi. Dall’altro, le proposte elettriche si fanno strada grazie alla coppia istantanea, che garantisce accelerazioni e ripresa ineguagliabili, unite a una crescente autonomia e a costi di gestione ridotti. Questa varietà consente a un pubblico eterogeneo di trovare il modello ideale, che rispecchi il proprio stile di guida e le proprie esigenze. Vediamo, quindi, quali sono le auto sportive a meno di 40mila euro acquistabili nel 2025.
Abarth 500 E, la prova al Balocco
Ecco le foto della nostra prova strumentale dell'Abarth 500E
Guarda la galleryAccolta con grande scetticismo, la Abarth 500e segna un’importante svolta nella storia del marchio. Il motivo è semplice: si tratta della prima vettura completamente elettrica della casa dello Scorpione. La city car sportiva combina design grintoso e buone prestazioni grazie al motore elettrico anteriore da 115 kW (155 cv), alimentato da una batteria da 42 kWh. L’autonomia dichiarata è di 265 km, più che sufficiente per un utilizzo urbano e brevi gite fuori porta. Buone, ma non eccezionali le prestazioni: accelerazione da 0 a 100 km/h in 7 secondi e velocità massima (limitata) a 155 km/h. Con un prezzo di partenza di 37.950 euro, l’Abarth 500e rappresenta una delle opzioni più accessibili nel panorama delle sportive elettriche. A proposito, anche la prossima proposta è alimentata a batteria. Non vi resta che proseguire nella lettura.
Ha le dimensioni, le forme e la fisionomia della Renault 5 appena lanciata su mercato, perché è basata sulla stessa piattaforma, anche se l’Alpine è più potente e sportiva della “cugina”.
Guarda la galleryAlpine entra nel segmento delle compatte sportive elettriche con la A290, modello basato sulla nuova Renault 5 impreziosito da dettagli sportivi e prestazioni di alto livello. Offerta a 38.700 euro, la versione GT da 180 cv e 285 Nm (in gamma anche una versione potenziata a 220 cv, con prezzi di partenza superiori ai 40mila euro) passa da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi e raggiunge una velocità massima limitata a 160 km/h. La batteria da 52 kWh garantisce, poi, un'autonomia fino a 380 km (ciclo WLTP). Gli esterni si caratterizzano per linee muscolose e fari distintivi a forma di "X", ispirati al mondo dei rally. A livello di ingombri, la hatchback a zero emissioni è lunga 4 metri, larga 1,82 e alta 1,51, con un passo di 2,53 metri che garantisce un abitacolo spazioso e un bagagliaio da 326 litri, ottimo per l’uso quotidiano. Gli interni, sportivi e tecnologici, sedili regolabili, rivestimenti in tessuto esclusivo, un sistema multimediale Alpine Portal con touchscreen da 10,1 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay e impianto audio Arkamys. La dotazione di serie comprende climatizzatore automatico, illuminazione ambientale e numerosi sistemi di assistenza alla guida attivi, come Adaptive Cruise Control, Lane Keep Assist e sensori di parcheggio a 360 gradi.
L'articolo continua nella prossima scheda
1 di 2
AvantiLink copiato