Temi caldi
Tra hot hatch - anche elettriche - e spider, il mercato offre ancora alcune valide proposte pensate per il piacere di guida a prezzi abbordabili
Gianluca Guglielmotti
2 gen 2025
La Mazda MX-5 continua a essere un punto di riferimento nel segmento delle spider, grazie alla sua formula vincente: motore benzina aspirato, trazione posteriore e cambio manuale. Il tutto abbinato a una massa contenuta in poco più di 1.000 kg, che permette di divertirsi su strada senza il bisogno di esagerare. Disponibile con due propulsori, il 1.5 da 132 cv e il 2.0 SkyActiv-G da 184 cv, l’ultima “Miata” (generazione ND) mantiene ed esalta le caratteristiche che l’hanno resa una vera icona tra gli appassionati d’auto. La versione da 184 cv, offerta a partire da 38.150 euro, accelera da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, raggiunge una velocità massima di 220 km/h e si distingue per sospensioni sportive Bilstein e differenziale autobloccante meccanico, per la massima efficacia. La 1.5, invece, attacca il listino a 32.400 euro.
La Ford Puma ST 2025 è la versione sportiva del crossover compatto dell’Ovale Blu, progettata per offrire una combinazione di prestazioni, efficienza e comfort. L’ultima versione, che sarà sostituita a fine 2025 con un modello full electric, si distingue per design accattivante, con griglia anteriore specifica ST, cerchi in lega da 19 pollici e dettagli aerodinamici che ne esaltano il carattere sportivo. È equipaggiata con un motore 1.0 EcoBoost a tre cilindri con tecnologia Mild Hybrid, in grado di erogare 170 cv e una coppia massima di 248 Nm. Il propulsore, abbinato a un cambio automatico a 7 rapporti, assicura prestazioni di livello, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi e una velocità massima di 210 km/h. Gli interni sono studiati per un’esperienza di guida confortevole e coinvolgente, con sedili sportivi regolabili sviluppati da Ford Performance, rivestimenti di alta qualità e un sistema di infotainment dotato di un display touchscreen da 12 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La dotazione tecnologica include anche numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia, e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Grazie al sistema Mild Hybrid, i consumi sono contenuti, con una media teorica di circa 6-6,5 litri per 100 km. Il prezzo? La Puma ST 2024 parte da circa 37.000 euro, che possono diventare 33.250 euro grazie all’attuale promozione offerta da Ford.
Chiudiamo con Volkswagen Polo GTI, pepata utilitaria tedesca che, con ottima probabilità, chiuderà la sua lunga carriera proprio nel 2025 (con la permanenza in gamma delle versioni "standard" riviste e con powertrain ibrido). Nel caso in cui l'aveste presa in considerazione, quindi, vi conviene approfittare della sua disponibilità prima dell'uscita di scena. Offerta a partire da 33.400 euro, la Polo GTI rimane un’ottima scelta per chi desidera una compatta sportiva versatile e dalle prestazioni brillanti: il motore quattro cilindri 2.0 TSI da 207 cv e 320 Nm, abbinato al rapido cambio automatico DSG doppia frizione a sette rapporti, garantisce prestazioni di tutto rispetto: 0-100 km/h in 6,5 secondi e 240 km/h di punta. Valori possibili anche per via della massa contenuta in 1.286 kg. Su strada, la segmento B si distingue per dinamica di guida di livello - addirittura migliore della vendutissima Golf GTI - garantita da un telaio più rigido e assetto ribassato di 15 mm rispetto alla controparte standard. Il differenziale autobloccante a controllo elettronico XDS, poi, migliora la trazione in uscita di curva riducendo il (naturale) sottosterzo. Ottime, poi, le dotazioni di serie: tanta tecnologia in abitacolo e pacchetto Adas di ultima generazione, con ausili attivi di secondo livello.
2 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90