Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

I 5 migliori fuoristrada di sempre: leggende dell'off-road

Dalla sabbia del deserto ai sentieri impervi di montagna, ecco le icone a trazione integrale che hanno scritto la storia dell'off-road

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

14 feb 2025

Land Rover Defender, il “re” dell'avventura

Se c’è un veicolo che incarna il concetto di esplorazione, quello è il Land Rover Defender. Nato nel 1948 con il nome di Land Rover Series I, venne progettato come un veicolo versatile per l’uso agricolo e militare. Venne imposto alla Rover (azienda produttrice di veicoli di lusso) di progettare un’auto più economica, pratica e sfruttabile. Per la progettazione del 1947, venne chiamato in causa Maurice Wilks che si ispirò alla Jeep Willys americana, da cui ereditava anche il telaio a longheroni e altre componenti. Grazie alla proverbiale robustezza e una trazione integrale che lo rende inarrestabile su qualsiasi superficie, il Defender divenne rapidamente il mezzo di trasporto preferito da esploratori, scienziati e avventurieri in tutto il mondo. Rispetto all’americana, venne scelto di adottare una carrozzeria in alluminio, più leggera e modellabile ma soprattutto non soggetta alla corrosione e al contingentamento da parte del governo britannico. Ha partecipato a spedizioni in Antartide, traversate dell’Africa e missioni di soccorso in ambienti ostili. Dopo un periodo di assenza, Land Rover lo ha riportato in vita nel 2020 con una versione moderna che mantiene lo spirito originale, aggiornandolo con le ultime tecnologie. Rispetto all’ultimo modello storico e iconico del 1989 (aggiornato fino al 2007), l’ultima generazione ha adottato un telaio portante diventando di fatto un Suv, con tecnologie e accessori da vera ammiraglia. Più che un mezzo militare, Defender si è trasformato in un veicolo caratterizzato da stile ed eleganza, scelto per l’immagine che oggi è in grado di restituire. Tuttavia, conserva ugualmente delle doti fuoristradistiche notevoli, con una meccanica sofisticata e performance difficilmente pareggiabili da altri modelli più “tradizionali”, come ad esempio i 90 cm di capacità di guado o le sospensioni pneumatiche regolabili. Ad oggi, risulta disponibile nelle celebri carrozzerie 90 (con due porte), 110 (tradizionale) o 130 che è capace di ospitare fino a sette passeggeri, con una lunghezza di ben 5,35 m. Non mancano motori diesel a sei cilindri, benzina anche otto cilindri e l’innovativo ibrido plug-in, capace di muoversi in offroad solamente in elettrico. Con oltre 2 milioni di esemplari venduti dal suo debutto, il Defender rimane un’icona senza tempo dell’off-road.

L'articolo continua nella prossima scheda

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi