Lusso estremo per la berlina lanciata poche settimane fa. Il tuner tedesco appone il suo marchio: abbondante uso di fibra di carbonio e aumento di potenza, 710 CV e 1.000 Nm per un risultato esplosivo
21.04.2020 19:32
Lanciata poche settimane fa e subito ha catturato l’attenzione di Mansory. Bentley Flying Spur W12 è passata sotto le sapienti mani del tuner tedesco, il quale non ha potuto fare a meno di intervenire seguendo i suoi tratti distintivi: l’abbondante utilizzo di fibra di carbonio e il potenziamento del (già potente) motore W12 Bentley.
Bentley Flying Spur W12 by Mansory FOTO
Lusso estremo per la berlina lanciata poche settimane fa. Il tuner tedesco appone il suo marchio: abbondante uso di fibra di carbonio e aumento di potenza, 710 CV e 1.000 Nm
Guarda la galleryCerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto
La personalizzazione del Flying Spur di terza generazione, dicevamo, è coerente con lo stile Mansory. Il primo colpo d’occhio ci presenta una speciale verniciatura in nero metallizzato e studiati accenti in rosso, compresa la sottile linea che taglia in lunghezza ed esattamente a metà la vettura e i dettagli nei cerchi. Come accennato prima, tutti i componenti essenziali del corpo - come il nuovo frontale, le minigonne laterali e il posteriore - sono stati realizzati in fibra di carbonio. All’opulenza dell’esterno, va di pari passo il lusso dentro l’abitacolo. Nonostante l’interno invidiabile di Bentley Flying Spur, ciò non ha impedito a Mansory di farsi strada: interni in pelle, un nuovo volante sportivo mix di pelle e carbonio, un set di pedali sportivi in alluminio e ulteriori inserti sempre in carbonio e in pelle con goffratura 3D.
La gamma Bentley: il listino completo
E passiamo all’upgrade di potenza. Il personalizzatole tedesco ha messo mano al motore W12 bicilindrico da 6,0 litri: 626 CV e 900 Nm della vettura standard hanno lasciato spazio agli attuali 710 CV e 1.000 Nm. La velocità massima, dunque, passa a 340 km/h con accelerazione da 0-100 km/h in 3,6 secondi (prima 3,8). Mansory ha anche aggiunto un’unità di controllo motore modificata e un sistema di scarico ad alte prestazioni con l’obiettivo di migliorare accelerazione ed elasticità dell’auto. Per garantire comfort su strada, visto l’importante aumento di potenza, si aggiungono anche nuovi cerchi BY5 da 22’’.
Scelte troppo esplosive? D’altronde stiamo parlando di una della poche berline di lusso sul mercato: perché osare così tanto non dovrebbe essere lecito?
Link copiato