Il tuning è realizzato in soli 10 esemplari al prezzo di 280mila euro. È la versione della RS Q8 più potente sul mercato: il motore 4.0 bi-turbo V8 arriva ad erogare 900 CV e 1.050 Nm
12.05.2020 ( Aggiornata il 12.05.2020 14:20 )
Abbiamo definito Audi RS Q8 “regina delle Q”, il SUV dai grandi numeri e prestazioni. Ma i tuner vogliono sempre di più, specialmente da quei veicoli che già di per sé sono impressionanti. Ed è quello che è successo con Manhart RQ 900, la versione della RS Q8 più potente sul mercato realizzata in soli 10 esemplari al prezzo di 280mila euro. Insomma, un bel salto economico per l'interpretazione decisamente modificata del SUV dai Quattro Anelli (che parte da 144mila euro).
Manhart RQ 900, Audi RS Q8 da 900 CV FOTO
Il team Manhart ha realizzato la sua personale interpretazione del SUV della Casa tedesca: 10 esemplari al prezzo di 280mila euro. Il motore 4.0 bi-turbo V8 passa da 660 CV e 800 Nm di coppia della RS Q8 di serie a 900 CV di potenza e 1.050 Nm di coppia
Guarda la galleryCerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino
Partiamo dalla meccanica. I tecnici di Manhart si sono sbizzarriti. Il motore 4.0 bi-turbo V8 passa da 660 CV e 800 Nm di coppia della RS Q8 di serie a 900 CV di potenza e 1.050 Nm di coppia. Tutto questo grazie ad aggiornamenti di trasmissione, turbocompressori più grandi e importanti modifiche meccaniche, come i due interventi sulla centralina elettronica del motore e su quella a cui è collegato il cambio a 8 rapporti che manda la potenza alla trasmissione integrale Quattro.
Manhart non ha ancora dichiarato le prestazioni ufficiali della RQ 900, ma se l’Audi RS Q8 va da 0-100 km/h in 3,8 secondi e raggiunge i 305 km/h di velocità massima siamo sicuri che il tuning farà di meglio. Tra le particolarità della RQ 900 c’è poi il sistema di scarico realizzato dal team Manhart. Il tuning non garantisce solo accelerazioni brucianti, ma anche un suono davvero “brutale”.
Soglia la gamma Audi: i modelli sul mercato
Le modifiche non sono mancate nemmeno all’estetica. Oltre ad abbassare l’assetto con sospensioni che avvicinano di 3 cm l’auto a terra, c’è anche un nuovo set di cerchi in alluminio Concave One da 23”, ordinabili in nero opaco o canna di fucile. Le operazioni di personalizzazione comprendono anche un body kit che allarga la carrozzeria e aggiunge un’abbondante dose di fibra di carbonio su molte parti della vettura: il cofano, lo splitter anteriore, le minigonne laterali, i passaruota allargati e l’estrattore posteriore. Modiche che danno alla vettura un aspetto più aggressivo e prepotente ma ne migliorano anche l’aerodinamica.
Entrando nell’abitacolo, difficile non notare il lusso. I nuovi interni in pelle e Alcantara presentano dettagli color oro, così come i tappetini. Finiture in oro si trovano anche sulla plancia e sui sedili. Un’ulteriore personalizzazione è possibile, sostituendo i dettagli oro in rosso.
Audi leader in Italia nel segmento Premium: le auto più vendute
Link copiato