Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Gemballa Marsien, supercar a prova di deserto

La trasformazione da oltre mezzo milione di euro si ispira alle Porsche della Parigi-Dakar e, su base Turbo S generazione 992, realizza un progetto in carbonio e con assetto ad altezza variabile

Gemballa Marsien, supercar a prova di deserto

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 lug 2021

Dici Gemballa e pensi a Uwe, storico tuner delle Porsche stradali. Poi c'è Marc Philippe, che di Uwe è il figlio e - in uno scenario estraneo alla Gemballa GmbH - dà vita a Gemballa Marsien. Il Progetto Sandbox si trasforma in realtà, 40 esemplari verranno prodotti, o meglio: trasformati partendo da una Porsche 911 Turbo S, la 992 da 650 cavalli con motore boxer 3 litri twin turbo.

Ispirata alla Dakar

L'idea alla base del progetto era di fare qualcosa di diverso dal solito tuning che ricerca potenze sempre più elevate. Piuttosto, immaginando la Parigi-Dakar che fu, interpretare una supercar e renderla idonea a correre sull'asfalto come a muoversi tra gli sterrati. Il nome, Marsien - marziana, in francese - è stato scelto durante la fase di test in Arabia Saudita, nel deserto di Al Faya, terra rossa e paesaggi marziani. Lì è stata sviluppata la Gemballa da rally-raid, omologata per l'impiego su strada.

Motore firmato RUF

Sotto al cofano ha il motore 6 cilindri boxer, elaborato da Ruf, in un primo stadio da 750 cavalli e 930 Nm di coppia, che diventano 830 cavalli con lo Stage 2 dell'elaborazione: turbo a geometria variabile modificati, nuova centralina.

Lo scarico è una linea Akrapovic in titanio, mentre l'assetto è firmato KW, con ammortizzatori regolabili elettronicamente e ad altezza variabile: si passa dai 120 mm da terra della guida su strada ai 250 mm di luce libera per affrontare sterrati e, i più arditi, facili dune. L'impiego in scenari anche desertici ha portato Gemballa a lavorare sull'aspirazione e collaborare con BMC, per un filtro ad alta efficacia.

Altri interventi caratteristici del progetto Marsien, la carrozzeria interamente in fibra di carbonio, con tinte tri-strato perlate o l'opzione di un look carbonio a vista.

Prestazioni e prezzo

Alle doti di off-roader abbina prestazioni elevatissime, 330 orari di velocità massima e 2"6 sullo 0-100 km/h sono valori da supercar pura, certo non l'"ibrido" poliedrico che è Gemballa Marsien.

Ecco, tanta esclusività - ricordando come Porsche abbia in cantiere lo sviluppo di una 911 Safari, simile per concetto, proponendo un assetto rialzato da terra - ha un costo. Ed è decisamente impegnativo: servono 495 mila euro per trasformare una 911 Turbo S generazione 992. Ovviamente, tasse escluse e vettura da trasformare esclusa... 

Leggi anche - Quando le Ferrari 6 cilindri si chiamavano Dino

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi