Temi caldi
Il pick up è atteso nel 2022, un bozzetto delinea lo stile. Sviluppo e produzione verranno curati da Ford, che dalla partnership con Volkswagen avrà accesso anche alla piattaforma elettrica MEB
Fabiano Polimeni
17 mar 2020
Uno sguardo al prodotto, in una fase che, fronte produzione, registra un crollo della domanda e la decisione anche da parte di Volkswagen di fermare gli impianti alla luce della diffusione del coronavirus. Uno sguardo a Volkswagen Amarok, nuova generazione anticipata dalle slide di presentazione dei risultati finanziari 2019 del Gruppo.
Sarà il primo modello a essere sviluppato e realizzato da Ford, frutto di quella partnership annunciata nel 2019 e destinata a produrre sinergie che interesseranno anche la mobilità elettrica. Se Ford avrà accesso all’architettura modulare MEB e dal 2023 potrà lanciare sul mercato il primo modello sviluppato su tale piattaforma – 600 mila unità disponibili nei 5 anni successivi – per Volkswagen si apre uno scenario diverso sul fronte dei pick up e veicoli commerciali leggeri.
Nuovo Amarok è atteso su strada nel 2022, nascerà dalle premesse tecniche del nuovo Ford Ranger. Il design è stato anticipato da un bozzetto della primissima ora, molto caratterizzato come sempre accade con le ricostruzioni grafiche. Si annuncia nella configurazione cabina doppia il pick up, con i tratti stilistici del marchio che verranno amplificati soprattutto sul frontale, tra calandra e gruppi ottici.
Sul piano commerciale, l’Amarok ha assicurato 68.010 unità vendute nel 2019 a Volkswagen, in calo di circa 20 mila unità sui 12 mesi precedenti.
Coronavirus: Scarica il nuovo modello di autocertificazione degli spostamenti
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90