Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault Kangoo elettrico, il furgone annuncia l'uscita sul mercato

Accanto alle motorizzazioni termiche, Kangoo van E-Tech rinnova la proposta elettrica a batteria, ora con maggiore autonomia, capacità di carico e la funzionalità delle portiere Sesame, senza l'ostacolo del montante B

F.P.F.P.

3 nov 2021

Si presenterà al Solutrans di Lione, dal 16 novembre prossimo, in attesa di un'uscita sul mercato prevista nella primavera del 2022, Renault Kangoo van E-Tech. È la versione elettrica del furgone da poco rinnovato, una proposta lanciata 10 anni fa per la prima volta e scelta, da allora, da 70 mila clienti. 

Motore e capacità di carico

Alle novità del Kangoo furgone, già note nelle portiere Sesame, negli Adas "automobilistici", la variante elettrica E-Tech si caratterizza per un'unità motrice da 122 cavalli e 245 Nm di coppia, alimentata da una batteria da 45 kWh, che non ruba spazio interno.

Invariato il volume utile, in 3,9 metri cubi (4,9 metri cubi in allestimento Kangoo van passo lungo), come la portata di 600 kg (800 kg la lunga) e 1,5 tonnellate al rimorchio. 

Autonomia

Quanto all'autonomia di marcia, sarà possibile percorrere fino a 300 km nel ciclo WLTP, sfruttando ottimizzazioni come la modalità Eco (riduce potenza e velocità massima), fino a tre profili personalizzabili di recupero energetico. Sailing è pressoché nulla la rigenerazione in frenata, Drive ha un profilo ordinario, Brake produce le decelerazioni più intense, come il recupero energetico.

Tre soluzioni di ricarica

Interessanti le soluzioni di ricarica, dove il caricatore di bordo è di serie da 11 kW e consente operazioni di ricarica in 3 ore e 50 minuti, per passare dal 15 al 100%; con una carica da 7,4 kW di potenza, invece, servono meno di 6 ore. 

LEGGI ANCHE - Codice della Strada: cosa c’è da sapere tra bocciature e novità

A richiesta si può dotare Renault Kangoo van elettrico del caricatore AC 22 kW, accompagnato da un sistema di climatizzazione a pompa di calore che riutilizza il calore generato dalla batteria per riscaldare l'abitacolo. Optional è anche la predisposizione alla ricarica DC 80 kW, che accorcia i tempi di ricarica: in 30 minuti si ha l'equivalente di energia per percorrere 130 km.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, novità per Vito e Sprinter tra portata superiore e ADAS urbani

Aggiornamenti tecnologici su Vito ed eVito, come anche sulla gamma Sprinter, che in versione elettrica passa a 4,25 t di massa e introduce dispositivi di alert e anticollisione in ambito urbano

Renault e Volvo, CMA CGM investe nella jv Flexis sui furgoni elettrici

Il player globale nel trasporto navale avrà il 10% della joint venture avviata da Renault e Volvo. Veicoli commerciali elettrici, connessi e su piattaforma modulare per abbattere i costi nel settore della logistica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi