Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fiat, presentata al lingotto la nuova gamma di veicoli commerciali

Presentata al Lingotto di Torino la gamma elettrificata dei veicoli commerciali, disponibili anche per un utilizzo in versione passeggeri

Lodovico BasalùLodovico Basalù

12 apr 2022

Fa sempre un certo effetto salire sul tetto del mitico Lingotto, laddove è nata la storia della Fiat, con la sua pista di collaudo che ora è diventato il giardino pensile più alto d’Europa. L’occasione è arrivata dalla presentazione della gamma veicoli commerciali. Con particolare attenzione per l’E-Ulysse, ovvero il secondo modello totalmente elettrico dopo la Nuova 500.

Vediamo subito le caratteristiche tecniche, comuni peraltro ai commerciali “cugini” del gruppo Stellantis, come Peugeot o Opel. Sono disponibili due capacità di batteria, da 50 e 75 kWh, per offrire la miglior soluzione in base all’utilizzo. L’autonomia arriva fino a 330 km, ciclo WLTP con una velocità massima 130 km/h. La potenza massima è di 100 kW (136 CV) la coppia è di 260 Nm. É equipaggiato di serie con sistema fast charge da 100 kW per caricare all’80% la batteria in soli 45 minuti. Per la ricarica domestica e pubblica c’è anche la possibilità per il cliente di utilizzare il cavo trifase Mode 3 da 11 kW e le Wallbox by Mopar. Tra le altre caratteristiche il debutto di un nuovo sistema di sanificazione dell’aria, per una maggiore igiene all’interno della cabina, con l’eliminazione della maggior parte dei batteri.

Fiat, i modelli della Casa torinese che accedono agli incentivi

Fiat E-Ulysse, comfort e versatilità

Sono ben 12 le configurazioni di spazio interno nella versione da 8 posti e fino a 16 configurazioni nella versione “salotto” da 7 posti: comfort, modularità e ingegnosità. Ideale per i servizi di trasporto Hotel-Aeroporto, taxi, noleggio con conducente e Vip Transfer. Disponibile anche in versione commerciale, con una capacità del bagagliaio pari a 4.200 litri nella versione standard e 4.900 nella versione Long (rispettivamente 900 e 1.500 litri con tutti i posti occupati) e la possibilità di caricare oggetti lunghi fino a 3,5 metri. Un giro nel traffico di Torino, percorrendo anche un pezzo di tangenziale, ha permesso di constatare l’indubbia e insista silenziosità della propulsione elettrica, particolarmente significativa per chi sta al volante tutto il giorno.

Tra le tante dotazioni relative alla sicurezza attiva e passiva si aggiunge il Forward Collision Warning ch-e, grazie alla videocamera, esplora il percorso da seguire e avverte il conducente su eventuali pericoli di collisione con altri veicoli o pedoni. Gli ordini per E-Ulysse, prodotto nello stabilimento Stellantis di Hordain, in Francia, sono stati aperti dal mese di marzo in Italia, Germania, Francia e Austria e sarà disponibile presso le concessionarie a partire da maggio. Con un listino chiavi in mano che parte da 59.500 euro.

E-Scudo, veicolo commerciale a zero emissioni

Pensato soprattutto come veicolo commerciale, l’E-Scudo ha invece caratteristiche tali da renderlo molto pratico per un utilizzo a 360 gradi. Le dimensioni stesse sono un altro dei punti di forza di questo modello: con un’altezza di soli 1,90 metri, che consente di accedere facilmente ai magazzini interrati, e una lunghezza di 5 m (fino a 5,3 m nella versione Maxi), il Nuovo Scudo è un veicolo che può “trasportare qualsiasi cosa e andare ovunque”, come recita lo slogan coniato certamente alla perfezione. Per esigenze urbane specifiche, è disponibile anche l'esclusiva versione “S”, che offre tutti i vantaggi dello Scudo in soli 4,6 metri di lunghezza.

Con volumi di carico di 4.6, 5.3 o 6.1 m3, a seconda del passo, e capacità fino a 1,4 tonnellate, può comunque essere disponibile anche il versione passeggeri, configurabile fino a 9 posti. A differenza dell’E-Ulysse, oltre alla versione elettrica (del tutto identica la potenza di 100 Kw) lo Scudo è a listino anche con motorizzazione Diesel, con quattro proposte: 1.5 litri in versione da 102 o 120 CV, con cambio manuale a 6 marce; 2.0 litri da 145 CV, con cambio a 8 marce in versione manuale o automatica e la versione da 180 CV, sempre abbinata al cambio automatico a 8 marce. Infine, ovviamente presente al Lingotto anche il Ducato, ormai diventato una vera e propria icona sul mercato internazionale.

Fiat e Jeep, in Francia dicono addio a Diesel e benzina

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, novità per Vito e Sprinter tra portata superiore e ADAS urbani

Aggiornamenti tecnologici su Vito ed eVito, come anche sulla gamma Sprinter, che in versione elettrica passa a 4,25 t di massa e introduce dispositivi di alert e anticollisione in ambito urbano

Renault e Volvo, CMA CGM investe nella jv Flexis sui furgoni elettrici

Il player globale nel trasporto navale avrà il 10% della joint venture avviata da Renault e Volvo. Veicoli commerciali elettrici, connessi e su piattaforma modulare per abbattere i costi nel settore della logistica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi