Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot e-Expert Hydrogen, fuel cell ricaricabile anche "alla spina"

La proposta a pila di combustibile non rinuncia alla possibilità di ricaricare la batteria - ridimensionata rispetto al Peugeot e-Expert - dalla presa di corrente

Peugeot e-Expert Hydrogen, fuel cell ricaricabile anche "alla spina"

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 giu 2022

Accanto al Peugeot Expert elettrico, immagina un'altra via di elettrificazione e zero emissioni. Diventa Peugeot e-Expert Hydrogen, progetto sviluppato con il supporto di Symbio, a fornire quella che è la componente cruciale del furgone elettrico a fuel cell: la pila a combustibile.

Peugeot (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) propone l'e-Expert con le note capacità di carico e portata, fino a 6,1 metri cubi, 1.100 kg di portata, numeri invariati anche dopo la trasformazione in furgone elettrico a idrogeno. 

Un pieno di idrogeno in pochi minuti

Non è l'unica peculiarità degna di nota, sebbene la principale. Propone una dualità di "rifornimento", che prevede sia un caricatore da 11 kW in corrente alternata, per una ricarica convenzionale e diretta della batteria da 10,5 kWh (parliamo quindi di un tempo inferiore all'ora per la carica completa), sia tre bombole di idrogeno.

In totale sono 4,4 kg di idrogeno a 700 bar, un pieno avviene in circa 3 minuti e permette un'autonomia di marcia di circa 400 km. Il posizionamento delle bombole è sotto al pianale di carico, quello della batteria sotto i sedili. Quest'ultima è molto più compatta rispetto alla batteria da 50 o 75 kWh, specifiche abbinate all'e-Expert.

I limiti infrastrutturali dell'idrogeno e la sua rete di diffusione sono noti e, oggi, ancor più grandi di quelli che interessano l'elettrico a batteria e ricarica alla spina. 

Come funziona la pila a combustibile

C'è il potenziale futuro di una mobilità a zero emissioni e con maggiore facilità di rifornimento, nell'idrogeno. Il funzionamento della pila a combustibile lo ritroviamo applicato all'e-Expert Hydrogen.

Tutto ruota intorno alla reazione chimica tra idrogeno e ossigeno, avviene le due membrane che compongono la pila a combustibile e vero cuore dell'efficienza del sistema. Il risultato della reazione è elettricità per il pacco batteria - dove non direttamente ad alimentare il motore elettrico di trazione -, allo scarico invece l'unico scarto è vapore acqueo. Zero emissioni.

Più modalità di funzionamento per l'Expert a idrogeno

Oltre alla peculiarità di una ricarica della batteria possibile anche dalla colonnina - assente nelle convenzionali proposte fuel cell a idrogeno -, il furgone Peugeot a idrogeno è pensato per operare in più modalità. In partenza e alle basse velocità è l'energia del pacco batterie ad alimentare il motore di trazione. Eroga 136 cavalli e 260 Nm, valori dell'Expert elettrico. Durante la marcia ad andature costanti è la pila a combustibile che genera l'elettricità direttamente inviata al motore elettrico perché produca trazione. 

Quando, invece, si richiede la massima prestazione, perché durante un'accelerazione o in salita o, ancora, a pieno carico e con una richiesta di potenza importante, allora sia l'energia della batteria che quella prodotta dalla pila a combustibile erogano la potenza necessaria al motore di trazione. In fase di decelerazione, invece, le strategie di recupero energetico fanno sì che la batteria riguadagni parte della carica.

Oltre alla proposta del Peugeot e-Exper Hydrogen di serie, la Casa francese è al lavoro per offrire pacchetti abbinati e legati alle operazioni di rifornimento con specifici partner del settore dell'energia.

Peugeot 408 a tutto Hybrid per la "fast-crossover"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, novità per Vito e Sprinter tra portata superiore e ADAS urbani

Aggiornamenti tecnologici su Vito ed eVito, come anche sulla gamma Sprinter, che in versione elettrica passa a 4,25 t di massa e introduce dispositivi di alert e anticollisione in ambito urbano

Renault e Volvo, CMA CGM investe nella jv Flexis sui furgoni elettrici

Il player globale nel trasporto navale avrà il 10% della joint venture avviata da Renault e Volvo. Veicoli commerciali elettrici, connessi e su piattaforma modulare per abbattere i costi nel settore della logistica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi