Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford Transit 2024, le novità FordPro rendono ogni consegna 20" più veloce

Sono numerosi gli interventi che la divisione FordPro apporta al furgone nelle sue due versioni. Il Delivery Assist automatizza una serie di operazioni che si considerano effettuate da ogni corriere

Ford Transit 2024, le novità FordPro rendono ogni consegna 20" più veloce

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 lug 2023

Sebbene gli ordini apriranno nel corso dell'estate, sarà solo dalla prossima, nel 2024, che Ford Transit e la versione elettrica andranno su strada con le novità introdotte da FordPro.

Soluzioni che strizzano l'occhio a un risparmio di tempo, ad esempio, per i corrieri. Altre migliorano la dotazione di serie in materia di Adas e connettività. Fino a interventi più strettamente meccanici, come l'alleggerimento di ben 27 kg grazie a mozzi e freni differenti. Oppure, il nuovo cambio automatico 8 marce sulle versioni a trazione anteriore. Non manca l'opzione di assali rinforzati, con un carico sull'asse anteriore fino a 2 tonnellate anziché 1.850 kg.

Ford Bronco, prova hard di un mito dell'off-road

Ford Transit, connettività superiore

Procedendo con ordine, il Ford Transit 2024 e l'e-Transit accolgono la connettività su rete 5G e l'infotainment Sync 4 con schermo da 12 pollici. La proposta di serie del Sync 4 è abbinata al navigatore connesso, con info sul traffico in tempo reale.

Su rete dati viaggeranno gli aggiornamenti over-the-air del Ford Power-up wireless. Con l'Upfit integration System, invece, sarà possibile controllare dall'infotainment i dispositivi installati in aftermarket.

Consegne più rapide con l'automazione

Centrale nel rinnovamento dell'offerta Ford Transit è, però, il Delivery Assist. Ford (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) stima un risparmio di tempo fino a 20 secondi per ogni singola consegna, grazie all'automazione introdotta a bordo. 

Al driver è sufficiente posizionare la leva del cambio in P e l'elettronica provvederà, nell'ordine, a spegnere il motore, attivare le quattro frecce,  l'antifurto, chiudere le portiere tranne quella lato guida e il portellone d'accesso al vano di carico. Tornato a bordo, il driver è sufficiente prema il pedale del freno perché il Transit si rimetta in moto e spenga le 4 frecce d'emergenza. 

Al capitolo ADAS, infine, la dotazione di serie introduce, oltre alla frenata d'emergenza, l'avviso e il mantenimento attivo di corsia, nonché l'Intelligent Speed Assist, come da nuove normative europee in vigore per le auto e gli LCV.

Ford Tourneo Courier, multispazio prima benzina poi elettrico

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, novità per Vito e Sprinter tra portata superiore e ADAS urbani

Aggiornamenti tecnologici su Vito ed eVito, come anche sulla gamma Sprinter, che in versione elettrica passa a 4,25 t di massa e introduce dispositivi di alert e anticollisione in ambito urbano

Renault e Volvo, CMA CGM investe nella jv Flexis sui furgoni elettrici

Il player globale nel trasporto navale avrà il 10% della joint venture avviata da Renault e Volvo. Veicoli commerciali elettrici, connessi e su piattaforma modulare per abbattere i costi nel settore della logistica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi