Temi caldi
Un esemplare della classica sportiva del Biscione è stato dotato di un powertrain elettrico al 100% al posto del 2 litri a benzina originale
20 apr 2022
Da fuori sembra un'Alfa Romeo Spider Duetto come tutte le altre. Sotto al cofano, però, non c'è un tradizionale motore a benzina 4 cilindri da 2 litri, bensì un powertrain elettrico al 100%. A realizzare questo restomod è stata Electric Classic Cars, società specializzata nella trasformazione di automobili d'epoca in vetture elettriche, mantenendo intatto il loro aspetto esterno. Ignoti i valori di potenza e coppia del Duetto “elettrizzato”, così come le sue prestazioni; l'autonomia invece è di poco inferiore ai 200 km, garantita da un pacco batterie derivato da quello di una Tesla Model S.
A qualcuno sembrerà una mancanza di rispetto nei confronti di un'auto iconica. Ad altri, un modo intelligente per continuare a sfruttare una vettura d'epoca riducendone l'impatto ambientale e i costi di manutenzione. Comunque la si pensi, il restomod che ha trasformato l'Alfa Romeo Spider Duetto di Electric Classic Cars non è che l'ultimo di una lunga lista che in precedenza ha coinvolto modelli come Porsche 911 Targa, Volkswagen Maggiolino, Fiat 500, BMW 2002 ti, Land Rover Defender e perfino DMC DeLorean e Ferrari 308. Tutte accomunate dall'aver ricevuto un powertrain a zero emissioni al posto dei motori a benzina originali, ma senza alcun intervento estetico che possa far intuire l'assenza dei propulsori endotermici. A parte, ovviamente, l'eliminazione dei tubi di scarico.
L'Alfa Romeo Spider Duetto, longevo e apprezzatissimo modello del Biscione prodotto dagli anni '60 fino al 1994, è stata anch'essa sottoposta a questo “trattamento”. Dall'auto (un esemplare dell'ultima serie, con la coda tronca e senza appendici posteriori) è stato rimosso il 4 cilindri 2.0 da 126 cavalli per fare posto a un powertrain elettrico NetGain HyPer 9. La nuova unità, a differenza di quanto accade sulle EV moderne, è stata collegata all'albero di trasmissione originale anziché alle ruote, mantenendo così invariata buona parte della tecnica. Le batterie, composte da 7 celle suddivise tra parte anteriore e posteriore dell'auto, sono da 35 kWh e derivate da una Tesla Model S. Secondo l'azienda che ha realizzato il restomod, l'autonomia è di 193 km con una sola ricarica, mentre il peso sarebbe pressoché invariato rispetto alla versione a benzina.
All'interno, la Spider presenta solo alcuni dettagli diversi rispetto al modello originale a benzina. In particolare, è presente uno strumento attraverso il quale si può selezionare la modalità di guida (inclusa la “eco” se si vuole risparmiare batteria) mentre la strumentazione è stata riadattata a nuovi scopi, con indicatori per lo stato di carica e la temperatura del motore elettrico. Infine, la presa per effettuare il rifornimento di energia è stata collocata là dove in origine c'era il tappo del serbatoio del carburante. L'auto è stata mostrata nel dettaglio dalla stessa Electric Classic Cars in un video, nel quale è possibile apprezzare come si riesca a viaggiare su questa Spider Duetto elettrificata in totale assenza di rumore.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90