21.09.2015 ( Aggiornata il 21.09.2015 02:23 )
Il protagonista dell’abitacolo è il tunnel centrale appeso alla plancia, bello da vedere e pratico da usare
POLTRONE MASSAGGIANTI
Già di serie, i sedili anteriori sono rivestiti in pelle pieno fiore e regolabili elettricamente a 10 vie, oltre che dotati di funzione massaggio. Notare i poggiatesta confort flessibili, per avvolgere la nuca. La posizione di guida è piuttosto rialzata e il volante troppo orizzontale.
BASTA UN TOCCO PER FARLI SPARIRE
La zona posteriore è formata da tre singole poltrone scorrevoli e sollevabili per accedere alla terza fila. Per abbatterli si può agire manualmente dal sedile stesso, oppure attraverso i pulsanti.
DUE METRI DI LUNGHEZZA E DUEMILA LITRI DI VOLUME
Sulla sinistra del vano c'è la plafoniera con i tasti per reclinare i sedili: tutti e cinque con un solo tasto pulsante, oppure singolarmente. Per riportarli in posizione bisogna agire manualmente. Il vano diventa piatto: 2 metri di lunghezza e 2101 litri di volume.
DUE POSTI QUASI VERI
Sulla Initiale, la terza fila di sedili costa 1.250 euro. L’accesso è piuttosto agevole, grazie ai sedili della fila centrale che si sollevano e scorrono in avanti. Una volta sistemati, almeno fino a 1,75 m di altezza non ci sono problemi di spazio.
Link copiato
Renault Espace prova nell'iperspazio
Torna su