Sistema d'iniezione ad acqua, roll bar e assetto specifico. Serve altro alla M4 GTS? Soltanto un circuito per divertirsi
22.11.2016 10:31
Velocità | 302,6 km/h (in 7) |
---|---|
Al tachimetro | 305 |
Dichiarata | 305 |
Regime a 130km/h | 2300 giri |
Velocità km/h | Tempo secondi | Distanza metri |
---|---|---|
0-60 | 1”98 | 15,9 |
0-80 | 2”90 | 32,1 |
0-100 | 3”83 | 57,9 |
0-100 dich. | 3”80 | - |
0-120 | 5”15 | 95,8 |
0-140 | 6”47 | 142,3 |
0-160 | 8”34 | 215,5 |
0-180 | 10”41 | 317,3 |
Distanza metri | Tempo secondi | Velocità d'uscita metri |
---|---|---|
0-100 | 5”89 | 125,4 |
0-400 | 11”99 | 201,2 |
0-1000 | 21”50 | 257,3 |
Marcia | Indicata km/h | Effettiva km/h | Regime giri/min |
---|---|---|---|
I | 59 | 57,3 | 3800 |
II | 108 | 106,3 | 4600 |
III | 164 | 162,2 | 5400 |
IV | 217 | 215,4 | 5600 |
V | 271 | 269,8 | 5900 |
VI | 285 | 283,8 | 4900 |
VII | 305 | 302,6 | 5300 |
Limitatore a 7200 giri/min. I valori di regime sono riferiti al motore dopo il cambio di marcia. Quello della VII marcia indicano il numero massimo di giri raggiungibile con questi rapporti.
Distanza metri | Tempo secondi | Velocità d'uscita km/h |
---|---|---|
0-100 | 4”28 | 123,9 |
0-400 | 10”97 | 192,0 |
0-1000 | 20”72 | 245,2 |
Velocità effettiva km/h | Tempo secondi | Distanza metri |
---|---|---|
40-60 | 1”04 | 13,9 |
40-80 | 1”79 | 28,5 |
40-100 | 2”83 | 54,9 |
40-120 | 4”02 | 91,4 |
40-140 | 5”45 | 143,0 |
Velocità indicata km/h | Velocità effettiva km/h |
---|---|
50 | 48,4 |
80 | 78,8 |
100 | 98,6 |
130 | 128,9 |
170 | 168,8 |
Scarto medio | 1,6 % |
Peso |
---|
Effettivo con pieno di carburante 1606 kg (dichiarato 1510 kg). Ripartizione dei pesi ant./post. 856/750 kg - 53,3/46,7%
Rapporto peso/potenza: 3,2 kg/cv
Velocità effettiva km/h | Tempo secondi | Distanza metri |
---|---|---|
80-100 | 1”28 | 31,6 |
80-120 | 2”51 | 70,9 |
80-140 | 4”29 | 133,4 |
80-160 | 6”40 | 221,6 |
80-180 | 8”44 | 318,1 |
Velocità effettiva km/h | Ant/Post decibel |
---|---|
50 | 64,8 |
80 | 68,8 |
100 | 72,8 |
120 | 74,0 |
130 | 75,4 |
140 | 76,0 |
160 | 77,8 |
180 | 79,0 |
Velocità max | 90,4 |
Al minimo | 50,4 |
Max in acceleraz. | 85,6 |
Rilevamenti a velocità costante effettuati in VII.
Velocità effettiva km/h | Spazio di arresto metri | Tempo di arresto secondi |
---|---|---|
60 | 11,0 | 1”39 |
60 Asfalto/Pavè | 13,3 | 1”67 |
100 | 30,8 | 2”28 |
120 | 45,3 | 2”77 |
140 | 61,5 | 3”22 |
160 | 83,3 | 3”80 |
Consumo effettivo km/l | Consumo dichiarato km/l | Autonomia effettiva km | |
---|---|---|---|
Consumo medio | 10,854 | 11,8 | 651 |
Extraurbano | 10,354 | 14,3 | 621 |
In città | 8,478 | 8,9 | 509 |
130 km/h | 10,127 | – | 608 |
90 km/h | 14,457 | – | 867 |
Al limite | 2,458 | – | 147 |
*Media matematica calcolata sulla base dei cicli Extraurbano, Urbano, a 130 km/h e a 90 km/h
Capacità serbatoio | 60 litri |
---|---|
Autonomia media | 651 km |
Autonomia con 50 euro | 347 km |
Costo pieno | 94 euro |
Prezzo del carburante al 20/7/16: 1,562 euro
E se da una parte si riducono i chili, dall'altra si aumentano i cavalli. Premesso che la cubatura sia la stessa che ha debuttato su M4/M3, così come l'architettura del motore, gli interventi principali hanno riguardato l'elettronica e l'adozione del sistema d'iniezione ad acqua. Sistema apparso per la prima volta sulla M4 che svolge la mansione di Safety Car nelle gare del motomondiale. Sistema che di per se non rappresenta una novità assoluta nel panorama motoristico, sviluppato per i propulsori aeronautici nel corso della seconda guerra mondiale. E che non ha avuto una larga diffusione sulla “sponda” delle automobili di serie.
Ma come funziona? Viene immessa dell'acqua nel motore tramite il condotto di aspirazione, sotto forma di spray. L'acqua assorbe così il calore dall’aria in ingresso e il propulsore aspira quindi aria più fresca e densa che, per farla breve, migliora l'efficienza volumetrica ad ogni ciclo di combustione. In altre parole questo sistema consente al motore di respirare meglio, lasciando “liberi” gli ingegneri di incrementare potenza e coppia senza incorrere nel rischio di detonazione. I 500 cavalli di potenza massima e i 600 Nm di coppia motrice sono un risultato tangibile del lavoro realizzato da M Sport.
Avendo svelato buona parte delle novità tecniche nelle pagine della nostra prova, non ci resta che fare un ripasso sull’origine del propulsore di M4/M3. Sulla variante GTS la differenza principale è l’adozione dell’iniezione ad acqua nel condotto d’aspirazione. Il serbatoio che la contiene è posto sotto il pianale del vano bagagli. Il resto si conforma secondo una formula nota, ossia la sovralimentazione TwinPower Turbo e l’iniezione diretta di benzina. Sovralimentazione che comprende due turbocompressori del tipo Mono-Scroll. La coppa dell’olio è realizzata in magnesio ed è dotata di una copertura supplementare, utile al fine di ridurre il movimento del liquido durante le forti accelerazioni. Il piano di tenuta del blocco motore verso la testata è chiuso intorno ai cilindri. Sono aperti solo i condotti di lubrificazione e di raffreddamento.
Motore Anteriore longitudinale, 6 cilindri in linea; alesaggio x corsa 84x89,6 mm; cilindrata 2979 cm3; rapporto di compressione 10,2:1; potenza max 500 cv (368 kW) a 6250 giri; coppia max 61,1 kgm (600 Nm) a 4000-5500 giri; basamento e testata in alluminio; distribuzione a doppio albero a camme in testa, quattro valvole per cilindro; comando valvole variabile Valvetronic; fasatura variabile alberi a camme doppio Vanos; alimentazione a iniezione diretta della benzina; sovralimentazione mediante due turbocompressori Mono- Scroll con intercooler.
Trasmissione Trazione posteriore con differenziale autobloccante attivo M; cambio doppia frizione M DKG a 7 rapporti (I 4,806:1; II 2,593:1; III 1,701; IV 1,277:1; V 1,000:1; VI 0,844:1; VII 0,671:1; rapporto finale 3,462:1); controllo di trazione e stabilità.
Autotelaio Sospensioni anteriori a ruote indipendenti con assale a doppio snodo in alluminio, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice; sospensioni posteriori a ruote indipendenti con assale a cinque bracci in alluminio, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici; sterzo a cremagliera con servoassistenza elettromeccanica; impianto frenante carbo-ceramico a doppio circuito idraulico con servofreno, ABS, DBC e CBC; freni anteriori e posteriori a disco autoventilanti e forati; cerchi in lega anteriori 9,5x19”, posteriori 10,5x20”; pneumatici anteriori 265/35 R 19, posteriori 285/30 R 20.
Dimensioni e peso Lunghezza 4689 mm; larghezza 1870 mm; altezza 1383 mm; passo 2812; carreggiata anteriore 1596 mm; carreggiata posteriore 1604 mm; peso a vuoto 1585 kg; capacità serbatoio 60 litri; capacità bagagliaio 445 litri.
Link copiato
Bmw M4 GTS...pronta per la pista
Torna su