Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova MINI 2023, prima visione sulla prossima generazione benzina ed EV

Più compatta rispetto alla F56, ancora con motori benzina e diesel, diversissima all'interno. Così Mini Cooper introduce il futuro in arrivo tra pochi anni, seguito da un crossover urbano più piccolo della Countryman

Nuova MINI 2023, prima visione sulla prossima generazione benzina ed EV

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 nov 2021

La purezza della MINI r53 e, in parte, della r56 (con l'unità N18), restano ovviamente un ricordo. È tutta un'altra Mini quella che annuncia la presentazione della prossima generazione della 3 porte. Appuntamento al 2023, per scoprire nuova MINI Cooper nelle sue interpretazioni classiche. Tali perché 3 porte, Cooper S, John Cooper Works, successivamente ancora Cabriolet. Sarà ancora un progetto con motori turbo benzina e diesel, affiancati dalla seconda generazione di Mini elettrica.

Architettura invariata

Tutte nasceranno su architettura FAAR, come anche il successore del suv Countryman, a sua volta con motori termici e ibridi plug-in. Si diceva di una purezza del concetto Mini oramai appannaggio della prima e (parzialmente) della seconda generazione. All'attuale Mini si è contestato l'incremento eccessivo delle dimensioni, del peso ancora di più, pur riconoscedole prestazioni velocistiche superiori (leggi le novità del restyling John Cooper Works). Di certo è un modello pienamente premium, "di lusso" nel segmento d'appartenenza per materiali e interni. S'è dispersa quell'essenzialità del ritorno sulla scena.

Dimensioni riviste al ribasso

La nuova Mini 2023 avrà dimensioni leggermente inferiori, il dato è anticipato da un tre quarti posteriore visivamente molto più compatto se paragonato alla serie f56. Resta da verificare meglio se anche lo sbalzo anteriore avrà beneficiato di una riduzione. Poi, quanto saprà alleggerirsi rispetto al modello sul mercato? L'impronta di stile dei primi muletti camuffati introduce fari davvero molto grandi sul frontale, dove gli specchietti sono naturalmente provvisori. 

LEGGI ANCHE - A ottobre crolla il mercato dell'auto

Un completo reset è atteso nel disegno degli interni, dove si intravede un elemento a sbalzo al centro della plancia. Mini ha anticipato una elevatissima possibilità di personalizzazione, al pari di una tela da "disegnare" a proprio piacimento.

Oltre Countryman un suv da città

Quel che sappiamo della prossima generazione della famiglia Mini 2023-2024 è l'arrivo di un secondo crossover urbano, un segmento B più compatto della nuova Countryman; sarà un modello prodotto in Cina dalla joint venture con Great Wall, mentre Mini 3 porte e Countryman saranno prodotte in Gran Bretagna.

Nel 2025, poi, verrà presentato l'ultimo modello del marchio con un motore termico, dopodiché il rinnovamento generazionale porterà a un marchio esclusivamente elettrico dal 2030. Quanto alla tipologia motorizzazione sui volumi venduti, già nel 2027 Mini punta a realizzare il 50% delle vendite con modelli elettrici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500, ecco l'ibrida: com'è fatta e quanto costa

La piccola della Casa torinese, lanciata nel 2020, guadagna una inedita versione ibrida a benzina che affianca la versione 100% elettrica

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi