Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW i7, aspettando il 2022 si mostra tra le nevi

I test in Svezia servono a collaudare i sistemi, come da ordinario cronoprogramma nello sviluppo di una nuova auto. BMW i7 sarà ammiraglia elettrica con la rivale diretta in Mercedes EQS

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 dic 2021

La scopriremo nel corso del 2022, in quella che sarà una proposta radicalmente diversa dal modello che conosciamo. Nuova BMW Serie 7 avrà una declinazione elettrica, sarà BMW i7, immortalata nei test di sviluppo in condizioni climatiche estreme. 

È impegnata tra le nevi e i ghiacci del Polo, campi prova fondamentali per verificare i sistemi, tanto più su auto elettriche.

Fari sdoppiati, il marchio di fabbrica?

Come si presenterà sulla scena, BMW i7? L'elettrica parlerà un linguaggio stilistico che avrà probabilmente nel frontale con fari sdoppiati - led diurni e proiettori principali -, un po' come avvenuto con BMW XM Concept, il punto focale del design. La calandra avrà un ruolo puramente estetico, viste le esigenze di raffreddamento diversissime dei sistemi elettrici, soddisfatte da aperture di gran lunga minori per lo scambio termico dei radiatori, nel ciclo di raffreddamento a liquido della batteria. Le geometrie suggeriscono una strada meno estrema rispetto alle dimensioni maxi della griglia, come interperetata su alcune BMW.

Proporzioni da ammiraglia tradizionale

L'ammiraglia rivela un posteriore dal volume alto, fari a sviluppo orizzontale, maniglie a filo con la carrozzeria. È quanto si percepisce immediatamente dai muletti. 

La tecnologia sarà all'avanguardia, con la presenza di Adas di Livello 3, perlomeno nella capacità hardware di attivare una guida del tipo "hands off", in determinate condizioni di marcia e su tratti di strada predefiniti.

Della tecnica, avremo l'eDrive di quinta generazione, introdotto su BMW iX (leggi il primo contatto su strada). Restano tutte da svelare le specifiche legate alla configurazione di motogeneratori, potenza della batteria, cavalli e autonomia. 

Sul mercato andrà a confrontarsi con la principale rivale, Mercedes EQS (qui il confronto della AMG con Model S Plaid e Taycan Turbo S), davvero "pari" per profilo luxury e per essere la visione speculare di un progetto come Classe S, contrapposto a sua volta a Serie 7. Troverà anche le proposte "alternative", non ammiraglie ma grandi berline elettriche, da Model S ad Audi e-tron GT.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi