Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuovo Volkswagen Amarok, terzo atto di stampo Ranger

Volkswagen Veicoli Commerciali ha diffuso i primi bozzetti del pick-up progettato e prodotto in collaborazione con Ford. Il progresso rispetto alla seconda generazione sarà sostanziale, per contenuti, motori e sistemi Adas

Nuovo Volkswagen Amarok, terzo atto di stampo Ranger

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 dic 2021

Ranger è realtà, perlomeno nelle specifiche che potremo attenderci una volta sul mercato. A quella realtà si può guardare per immaginare le caratteristiche di un altro pick-up, di nuovo Volkswagen Amarok. Appuntamento nel 2022, per scoprirlo al di là dei bozzetti di stile diffusi da Volkswagen Veicoli Commerciali. E per guidarlo, sui mercati europei dove arriverà la produzione al via in Sudafrica.

Con nuovo Amarok va al proprio posto il primo dei tasselli di quella joint venture Volkswagen-Ford, annunciata nel 2019 e perfezionata nel 2020. Si tratta della collaborazione sul fronte dei veicoli commerciali, dove la posizione Ford è solidissima grazie al pick up Ranger e a furgoni come il Transit. Una collaborazione che avrà la contropartita tecnica, a vantaggio di Ford, di centinaia di migliaia di architetture MEB. Nei prossimi anni, la casa dell'Ovale blu potrà attingere all'architettura elettrica Volkswagen per ampliare la propria offerta di modelli a zero emissioni.

Frontale in stile VW

Cosa attendersi dal nuovo Amarok? I bozzetti di stile dicono come è stato interpretato il frontale, nel family feeling Volkswagen, fatto di fari a richiesta anche Matrix led, della striscia di led diurni a richiamare la Golf 8 come il restyling di Volkswagen T-Roc. 

La versatilità del pick up passerà da molteplici varianti di carrozzeria, tra cabina singola o doppia, passerà da una funzionalità migliorata nel cassone, da dimensioni maggiori del passo, delle carreggiate e da un progetto complessivamente ripensato. Così, Ford Ranger. Così, lecito attendersi, Volkswagen Amarok. 

Motori, a tutto diesel

La gamma di motori si comporrà fondamentalmente di unità turbodiesel, che siano i 2 litri quattro cilindri o il nuovo V6 3 litri, aspettando una forma di elettrificazione che, sul versante Ford, è nelle cose con Ranger. A bordo dell'Amarok si scoprono dettagli firmati Volkswagen, sfumature come il design dei pannelli delle portiere e del tunnel centrale, mentre la componente infotainment con servizi connessi ricalca le geometrie verticali dell'ampio schermo centrale, abbinato alla strumentazione digitale.

Un sostanziale passo avanti è atteso anche alla voce, immancabile, degli Adas.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi