Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi A3 cityhopper, su strada la A3 crossover Allroad

I muletti proseguono la fase di sviluppo in vista della presentazione, attesa nel 2022. Numerose le alternative possibili intorno al nome da abbinare alla A3 "crossover": cityhopper e Allroad sono i due più gettonati

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 dic 2021

Audi A3 cityhopper continua il percorso di sviluppo che la porterà a esordire nel corso del 2022. L'ampliamento della gamma Audi A3 Sportback passerà da una soluzione con assetto rialzato, applicazioni sulla carrozzeria evocative di un mondo crossover senza spingersi alle dimensioni in altezza tipiche della categoria.

Una via di mezzo tra berlina e crossover, dove quest'ultimo a sua volta è anello di congiunzione prima dello sconfinamento nel mondo suv.

Proposta premium inedita

Formula consolidata nei segmenti B e C da parte dei marchi generalisti, tanto in configurazione berlina che station wagon (leggi la novità Fiat Tipo Cross sw in arrivo), la novità di Audi A3 cityhopper, dove non dovesse essere la sigla Allroad quella preferita a Ingolstadt, sta nell'essere una soluzione dal profilo premium. 

Al mondo Allroad appartengono già da tempo le proposte Audi A4 Avant e Audi A6 Avant, antesignana quest'ultima della formula wagon-cross, specializzata nell'affrontare sterrati impegnativi, andando al di là della sola configurazione di trazione integrale quattro. In più, un assetto specifico, altezza da terra aumentata, sospensioni pneumatiche.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da carspymedia (@carspymedia)

Motore ibrido plug-in tra le opzioni

A3 cityhopper sappiamo già come avrà tra le motorizzazioni una versione ibrida plug-in  (leggi le caratteristiche della TFSI e 45), i muletti avvistati in precedenza erano caratterizzati dallo sportellino supplementare di ricarica della batteria. Le ultime immagini, diffuse su Instagram da Carspymedia, offrono un'idea migliore di quanto il corpo vettura risulti rialzato da terra. Ci aspettiamo perlomeno 20 millimetri di incremento della luce libera tra suolo e meccanica.

LEGGI ANCHE - Su Auto in edicola: Lamborghini Huracan STO vs Porsche 911 GT3

La caratterizzazione estetica passerà da una fascia paraurti e protezioni sugli archi dei passaruota, verosimilmente in plastica e a contrasto con la carrozzeria. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi