Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

DS E-Tense Performance, una super-elettrica introduce il futuro

Il concept prefigura gli stilemi delle DS stradali di domani, specialmente sul frontale. Potenza da supercar, DS E-Tense Performance introduce importanti novità sul raffreddamento della batteria

DS E-Tense Performance, una super-elettrica introduce il futuro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 feb 2022

Indica il frontale, per dire della direzione futura che DS Automobiles imboccherà in materia di stile. Indica la tecnologia, specialmente le soluzioni applicate al pacco batterie, per dire l'evoluzione tecnica che andremo ad accogliere sulle future proposte elettriche del marchio.

DS E-Tense Performance è concept car, è sogno, è una supercar da 815 cavalli prodotti da due motori elettrici (leggi i piani di migrazione completa all'elettrico del Marchio). Non è nuova DS ad anteprime degli stilemi mediante concept, già un'altra DS E-Tense, sportivissima, rivelò quelle che poi sarebbero state le geometrie dei frontali adottati sulla gamma Suv. 

Design, spigoli e linee tese 

Con quest'ultima show car ecco indicata l'evoluzione dello stile verso linee molto più taglienti e spigolose, futuristiche per il complesso gioco di luci che realizzano gli 800 led impiegati sulla fascia frontale. Le DS stradali di domani le scopriremo molto probabilmente con linee nette e assottigliate.

Batteria con raffreddamento diretto

C'è dell'altro nel concept spinto da due motori elettrici, quello anteriore da 340 cavalli e il posteriore da 475 cavalli, per una potenza di sistema pari a 815 cavalli. C'è la ricerca condotta da DS con il partner TotalEnergies e Saft in tema di batteria. La composizione chimica è un fronte sul quale costantemente si producono ottimizzazioni e sviluppi. Aiutano a migliorare l'efficienza energetica e l'autonomia di marcia. 

LEGGI ANCHE - Federmeccanica: "Un suicidio lo stop ai motori endotermici"

Un altro, rilevante, aspetto della ricerca interessa lo schema di raffreddamento. DS E-Tense Performance adotta un impianto a raffreddamento delle singole celle "avvolgente". Si tratta di un passo avanti rispetto agli schemi di raffreddamento con piastre su moduli, al cui interno sono ospitate le celle. Il raffreddamento diretto delle celle consente di rendere più leggero il pacco batterie e migliorare l'uniformità della gestione termica.

Questo fattore è risultato essenziale per dichiarare una capacità di rigenerazione, di recupero energetico mediante i motogeneratori, di ben 600 kW. Basti pensare come in Formula E non si vada oltre i 250 kW (con un singolo motore elettrico), categoria nella quale DS con Techeetah ha vinto tre campionati nelle ultime tre stagioni.

IL TEST - DS 4, la francese punta su comfort e tecnologia

Maggior recupero energetico vuol dire generare temperature elevate e lo schema di raffreddamento deve garantire un'ottimale dissipazione del calore, perché la batteria operi nella gamma ottimale di temperature d'esercizio. 

Un concept e 100 NFT

Il concept DS E-Tense Performance ha le proporzioni della coupé, poggia su cerchi da 21 pollici e sviluppa un posteriore sul quale l'illuminazione è parte integrante della carrozzeria. L'architettura di base è un telaio in fibra di carbonio. Il concept è reale, verrà portato in pista per condurre dei test, quale "laboratorio" di sviluppo tecnologico, mentre dal 7 febbraio sarà possibile partecipare all'asta di uno dei 100 esemplari NFT: una copia digitale non riproducibile al giorno per chi riesce ad apprezzare l'immateriale. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi