Permetteranno una autonomia più elevata grazie a una densità di energia superiore
19 maggio 2022
Mercedes EQG, la Classe G elettrica, terrà alto il vessillo di un modello da decenni celebre per la sua unicità.
La regina del fuoristrada della Stella a tre punta, una delle icone del Marchio, sarà presentata nel 2024 e si distinguerà per una caratteristica fondamentale.
Sarà la prima auto elettrica dotata di batterie agli anodi con elevato contenuto di silicio. I quali permettono di rendere gli accumulatori dal 20 al 40% più denso di energia rispetto alle altre celle.
Un vantaggio decisivo, che consente di avere batterie più piccole e quindi più leggere e meno ingombranti o a parità di stazza capaci di fornire una autonomia più elevata.
Altro plus eccezionale, la durata superiore, potenzialmente fino a a 10mila cicli di ricarica o 30 anni di utilizzo.
La nuova batteria sarà sviluppata a Sila Nanotechnologies, azienda californiana su cui il Gruppo Daimler ha già investito.
Markus Schäfer, chief technology officer di Mercedes, ha dichiarato: “Sila ha fatto molti passi in avanti da quando abbiamo iniziato la nostra collaborazione nel 2019. Dimostrando di poter portare innovazione scientifica e di produrre materiali di alta qualità. Una densità di energia così elevata è un punto di svolta per lo sviluppo delle auto elettriche del futuro”
Leggi anche: Mercedes-AMG GT 63 S, F1 Edition per la super ibrida
Leggi anche: Mercedes nuove e usate, tutti gli annunci sul listino
Link copiato