Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes EQG, la Classe G elettrica, avrà le super batterie al silicio

Permetteranno una autonomia più elevata grazie a una densità di energia superiore

Mercedes EQG, la Classe G elettrica, avrà le super batterie al silicio

Francesco ForniFrancesco Forni

19 mag 2022

Mercedes EQG, la Classe G elettrica, terrà alto il vessillo di un modello da decenni celebre per la sua unicità.

La regina del fuoristrada della Stella a tre punta, una delle icone del Marchio, sarà presentata nel 2024 e si distinguerà per una caratteristica fondamentale.

Vantaggi enormi

Sarà la prima auto elettrica dotata di batterie agli anodi con elevato contenuto di silicio. I quali permettono di rendere gli accumulatori dal 20 al 40% più denso di energia rispetto alle altre celle.

Un vantaggio decisivo, che consente di avere batterie più piccole e quindi più leggere e meno ingombranti o a parità di stazza capaci di fornire una autonomia più elevata. 

Altro plus eccezionale, la durata superiore, potenzialmente fino a a 10mila cicli di ricarica o 30 anni di utilizzo.

La nuova batteria sarà sviluppata a Sila Nanotechnologies, azienda californiana su cui il Gruppo Daimler ha già investito.

Markus Schäfer, chief technology officer di Mercedes, ha dichiarato: “Sila ha fatto molti passi in avanti da quando abbiamo iniziato la nostra collaborazione nel 2019. Dimostrando di poter portare innovazione scientifica e di produrre materiali di alta qualità. Una densità di energia così elevata è un punto di svolta per lo sviluppo delle auto elettriche del futuro

Potrebbe interessarti

Leggi anche: Mercedes-AMG GT 63 S, F1 Edition per la super ibrida
Leggi anche: Mercedes nuove e usate, tutti gli annunci sul listino
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi