Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hennessey Venom F5 Spider, ecco la scoperta più veloce del mondo

Con i suoi oltre 480 km/h e quasi 2.000 cavalli, è lei la vettura senza tetto più veloce di sempre

19 ago 2022

Si chiama Venom F5, è realizzata dall'americana Hennessey ed è l'auto scoperta più veloce del mondo. Il brand texano ha svelato all'evento The Quail, nell'ambito della Monterey Car Week in California, la sua nuova creazione. Una hypercar senza tanti compromessi, pensata per far viaggiare con il vento tra i capelli fino a velocità folli. Secondo la Casa di John Hennessey, infatti, la nuova Venom F5 Spider è in grado di spingersi fino a 483 km/h. Quanto basta per renderla, di gran lunga, la spider stradale più veloce mai realizzata.

Venom F5, biturbo da quasi 2.000 cv

Quella per produrre l'auto con la velocità di punta più alta al mondo è una sfida che non conosce pause: Marchi come Bugatti, Shelby Super Cars, Koenigsegg e la stessa Hennessey sviluppano continuamente nuovi modelli e tecnologie migliorate per consentire di guadagnare qualche chilometro orario in più. E, anche se meno combattuta, c'è anche un'accesa lotta per offrire la vettura senza tetto più veloce di tutte. Un primato, questo, che Hennessey mette in cassaforte con la nuova Venom F Spider da oltre 480 km/h. Migliorando un primato che già la apparteneva con la Venom GT Spider del 2016, ferma però a “soli” 427 orari.

Ma come fa la nuova F5 a raggiungere velocità simili? Gran parte del merito va al potentissimo motore da 6,6 litri V8 (denominato “Fury”) che sprigiona ben 1.842 cavalli e 1.617 Nm di coppia, grazie all'ausilio di due turbo, senza alcun sistema ibrido. La trasmissione, invece, è stata affidata a un cambio a doppia frizione a 7 rapporti. La Casa non ha rilasciato informazioni riguardanti l'accelerazione della Venom F5, ma è facile immaginare che possa sfoggiare un valore analogo a quello della coupé, che divora lo zerocento in poco più di 2 secondi e mezzo. Contenuto il peso: la nuova Hennessey a secco fa fermare la bilancia sotto le 3.100 libbre, vale a dire circa 1.400 kg.

Il tetto in carbonio come un'opera d'arte

Per la F5 Spider, i progettisti di hennessey hanno optato per una soluzione con tetto rigido in fibra di carbonio, che è possibile rimuovere in un unico pezzo per mettersi al volante con il vento tra i capelli. Grazie all'utilizzo della fibra di carbonio, il tetto pesa appena 8 kg, quindi è facile da spostare per una sola persona. Una volta rimosso, può essere riposto in una borsa di lana merino su misura, fornita insieme alla vettura, oppure su un supporto dedicato che è un vero e proprio piedistallo progettato dal team di Hennessey, per mettere in mostra il tetto come se fosse un'opera d'arte quando è smontato dall'auto.

Ma quanto costa un simile missile terra-terra? La Casa americana ha comunicato un prezzo di 3 milioni di euro, per una produzione in serie limitata a sole 30 vetture.

Rodin FZero: la Batmobile diventa un'hypercar da 1.176 cv

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi