Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin DB12 Volante, il vento soffia sull'eleganza

Stessa meccanica della DB12 coupé, compreso il V8 da 680 cv, ma cambiano sottoscocca e sospensioni, interni raffinati ed esclusivi: la nuova granturismo a cielo aperto

Daniele Drago/EdipressDaniele Drago/Edipress

14 ago 2023

Dalla granturismo coupé "definitiva" alla granturismo scoperta "definitiva", o "ultimate" come dicono dalle parti di Gaydon. Aston Martin ha svelato la DB12 Volante, versione a cielo aperto della supersportiva inglese uscita lo scorso maggio.

DB12 Volante: quanto va forte

Aston Martin DB12 è quasi una "gemella" meccanica della DB12. Ha lo stesso V8 biturbo Mercedes-AMG da 680 cv e 800 Nm di coppia - per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi -, la stessa trasmissione ZF a 8 velocità, lo stesso differenziale a slittamento limitato a controllo elettronico e la stessa struttura sottostante, seppur con alcuni rinforzi.

Aston Martin DB, 75 anni di granturismo

La meccanica della capote della "Volante"

Nello specifico, per adattarsi alla nuova carrozzeria, la Volante è stata strategicamente rinforzata in alcune aree chiave: i punti di montaggio della sospensione posteriore superiore, la traversa del motore e diversi rinforzi del sottoscocca. Le molle posteriori sono state leggermente aumentate per tenere conto del peso della capote a otto strati. Il funzionamento del tetto richiede 14 secondi per l'apertura e 16 secondi per la chiusura e può essere utilizzato a velocità fino a 50 km/h. Per una maggiore praticità, il meccanismo del tetto può essere azionato tramite i tasti del telecomando, purché ci si trovi entro un raggio di due metri dalla vettura. È possibile scegliere tra quattro diversi colori per la capote esterna. Il nero è di serie, mentre gli optional sono rosso, blu e "nero e argento".

Complessivamente, la DB12 Volante ottiene un aumento del 3,7% della rigidità torsionale. Dalla DB12 coupé prende in prestito anche gli pneumatici Michelin Pilot Sport S 5 che poggiano su cerchi in lega da 21", per un impianto frenante carboceramico con dischi anteriori in ghisa da 400 mm e dischi posteriori da 360 mm di serie.

Aston Martin, dal 2024 anche ibride plug-in

DB12 Volante, abitacolo elegante e connesso

L'eleganza contraddistingue gli interni, pieni di "chicce" super esclusive, come i pannelli di rivestimento degli schienali dei sedili che si abbinano agli intarsi delle portiere, esclusivi di questo modello. Opzionale invece l'impianto stereo Bowers and Wilkins da 1.170 watt e 15 altoparlanti a doppia amplificazione, disponibile anche sulla DB12 standard, ma nella Volante gli altoparlanti trovano spazio persino nel rivestimento della capote in modo da erogare un suono virtuale in 3D.

A chiudere il quadro, il nuovo sistema di infotainment di Aston Martin, dotato di connettività online completa e tecnologia touchscreen da 10,25" con controllo capacitivo singolo e gestuale a più dita. Per le principali operazioni meccaniche di selezione delle marce, della trasmissione, del riscaldamento e della ventilazione ci sono i tasti fisici. Sono inoltre presenti interruttori di esclusione per il telaio, l'ESP e gli scarichi, il sistema di assistenza al mantenimento della corsia e il Park Distance Control, per garantire che i comandi più utilizzati siano sempre a portata di mano.
Il nuovissimo sistema di navigazione della DB12 è dotato di connettività online per un'esperienza più intelligente, rapida e ricca di informazioni. La nuova cartografia 3D fornisce istruzioni intuitive e chiare con indicazioni di corsia e sovrapposizioni del traffico in tempo reale.

La gamma Aston Martin: consulta il listino completo di Auto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi