DS N°4, anteprima della hatchback premium francese 

Ibrida, elettrica e - prossimamente - anche diesel: vi presentiamo l'erede di DS 4, vista in anteprima presso il centro stile del marchio a Velizy, vicino Parigi

13.05.2025 16:09

Con la DS N°4, il marchio di lusso del gruppo Stellantis cambia “passo” e alza l’asticella nel segmento C premium. Non un semplice restyling della precedente DS 4, ma un modello inedito che – come per l'ammiraglia DS N°8 - adotta una nuova denominazione per segnare l’inizio di un nuovo corso. Il numero, affiancato dal prefisso “N°”, richiama l’universo dell’alta moda e dell’haute parfumerie francese. Tante le ispirazione al mondo del lusso, soprattutto in abitacolo, e variegata la gamma propulsori: la "numero 4" è offerta ibrida mild a 48 V, plug-in hybrid e 100% elettrica. Ma arriverà anche una versione con motore diesel.

La DS N°4 vista da vicino a Velizy

La DS N°4 vista da vicino a Velizy

Al Centro Stile di Stellantis abbiamo "toccato con mano" in anteprima mondiale la berlina compatta francese: estetica affilata, abitacolo premium e powertrain tutti elettrificati

Guarda la gallery

Elegante e affilata

Basata sulla piattaforma EMP2, la DS N°4 è lunga 4,40 metri e ha un passo di 2,67 metri per massimizzare l'abitabilità interna. Il design si rinnova completamente: la silhouette è più affilata, le proporzioni più dinamiche, il cofano allungato di 12 mm dona maggiore slancio al profilo, mentre il frontale si arricchisce di una nuova calandra attraversata dalla firma luminosa a Led a segmenti che collega i due fari. I proiettori anteriori DS Pixel LED Vision (a matrice di Led) garantiscono precisione e intensità nel fascio luminoso, mentre i gruppi ottici posteriori a efffetto tridimensionale rafforzano l’identità del "lato B",  muscoloso e privo di orpelli. Nuovi anche i cerchi in lega, da 18 a 20 pollici, che contribuiscono all’efficienza aerodinamica assieme a dettagli come maniglie a filo carrozzeria e prese d’aria attive.

Interni ispirati al mondo luxury

L’abitacolo della DS N°4 è progettato per appagare l’occhio e viaggiare in totale comfort grazie a materiali di alta qualità e cura in termini di isolamento acustico. Il cruscotto è dominato da due schermi da 10,3 e 10 pollici, gestiti anche attraverso un comando rotativo centrale e la funzione DS Smart Touch, oltre al comando vocale evoluto “Hey Iris” che ora integra l'intelligenza artificiale di ChatGPT per risposte più intuitive e contestuali. Due gli allestimenti: Pallas, con sedili Advanced Comfort, ambienti caldi e materiali raffinati, e Étoile, che aggiunge rivestimenti estesi in pelle nappa, sedili anteriori e posteriori in pelle con lavorazione “bracelet” (l’ispirazione è quella ai bracciali degli orologi di alta gamma), massaggio e ventilazione, oltre a un’illuminazione ambientale d’effetto. Il comfort è accentuato da vetri fonoisolanti e dalla presenza del DS Active Scan Suspension: disponibile sulle versioni più “ricche”, il sistema analizza il fondo stradale e adatta l’ammortizzazione in tempo reale. Da menzionare anche l'impianto audio opzionale Focal Electra, da ben 690 W e a 14 altoparlanti, in grado di assicurare un suono potente e cristallino. Oltre allo spazio in seconda fila, infine, gli occupanti possono contare su un vano bagagli dalla capacità minima di 430 litri (versione ibrida 48 V). Il volume scende a 390 litri sulla elettrica fino ai 360 litri della plug-in.

DS N°4, motori mild hybrid, plug-in, full electric e diesel

La DS N°4 debutta con una gamma 100% elettrificata, tutta a trazione solamente anteriore. L’offerta parte con la Hybrid 145, un mild hybrid a 48 volt con motore 1.2 turbo benzina da 136 cv abbinato a un motore elettrico da 21 kW (28 cv) e a un cambio e-DCS6 doppia frizione a sei rapporti, capace di garantire fino al 50% del tempo di percorrenza a zero emissioni in città. Segue la Plug-In Hybrid 225 (225 cv e 360 Nm di coppia totali) che unisce un 1.6 turbo benzina da 180 cv a un motore elettrico da 110 cv integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione e sette velocità. L'alimentazione proviene da una batteria da 14,6 kWh che permette di raggiungere gli 81 km (WLTP) di autonomia, con tempi di ricarica inferiori alle 2 ore con una wallbox da 7,4 kW. La proposta interamente elettrica è denominata DS N°4 E-Tense: dotata di un’unità anteriore da 157 kW (213 cv), la batteria NMC da 58,3 kWh dovrebbe garantire percorrenze fino a 450 km e si ricarica fino a 120 kW in corrente continua: circa 30 minuti per passare dal 20 all'80%. Molto interessante l'arrivo, prossimamente, della versione a gasolio BlueHDi, quattro cilindri 1.5 da 130 cv, ottima scelta per chi cerca una soluzione in grado di coniugare percorrenze elevate e consumi contenuti.

Data di lancio e prezzi

La nuova DS N°4 sarà ordinabile a partire dal 2 giugno 2025, con le prime consegne previste da ottobre. Il modello si posiziona come alternativa francese premium nel cuore del segmento C - il più importante nel mercato premium europeo, con una quota pari al 37% -  accanto a competitor come Audi A3, BMW Serie 1 e Mercedes Classe A, ma con una forte identità stilistica e una gamma elettrificata più ampia. Il prezzo? Non ancora rivelato, ma il costruttore promette cifre in linea con il modello uscente DS 4: il listino oscilla tra circa 37.500 euro (ibrida mild) e supera i 53.000 euro per la versione "alla spina" in allestimento top di gamma.

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese