Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda Civic, la best seller punta tutto sull'ibrido

La hatchback giapponese che gioca a fare la coupé si rinnova con l'undicesima generazione, solo ibrida full: ecco come va su strada

Roberto GurianRoberto Gurian

28 giu 2022

Nel mondo dell’auto l'elettrificazione la sta facendo ormai da padrona. La spinta verso l’eliminazione diretta delle emissioni di CO2 costringe tutti a soluzioni sempre più mirate in questa direzione. Non fa eccezione la Honda, che lancia l’undicesima generazione della Civic unicamente nella versione ibrida e:HEV. In arrivo in Italia a partire da ottobre, è spinta da un motore a benzina di 2 litri turbo da 143 cavalli a iniezione diretta abbinato a un propulsore elettrico. La combinazione porta a un totale di 184 cavalli (135 kW) e 315 Nm di coppia massima.

Nuova Civic, un po' berlina e un po' coupé

La nuova generazione della Civic ha una forma simile alla precedente, con uno stile da berlina che ha ambizioni da coupé. Ha comunque cofano e linea di cintura più bassi, con un corrispondente ampliamento della linea di cintura. Sviluppata in Europa, è più lunga di 31 mm, con il passo aumentato di 35 mm e la carreggiata posteriore ampliata di 18 mm. Il telaio è più rigido del 22% se sottoposto a sforzi di natura torsionale e il lavoro di sviluppo del telaio ha riguardato un affinamento delle sospensioni, dello sterzo e della distribuzione dei pesi.

A bordo, gli interni sono finiti con materiali di qualità. Tra le novità spicca la griglia a nido d’ape che collega e ricopre innovative bocchette d’aerazione con un angolo di afflusso maggiorato. Le plastiche nella zona superiore della plancia e delle porte sono morbide al tatto mentre sono un po’ più dure, ma comunque più che accettabili, quelle nella zona del tunnel centrale. La posizione di guida è funzionale, con un’ottima abitabilità per quattro anche se sopra la testa dei passeggeri posteriori lo spazio non è sovrabbondante. Il bagagliaio ha un volume di 410 litri, esattamente come sulla Civic uscente. Il contagiri è sostituito da un misuratore della potenza applicata e del recupero di energia, in ossequio alla necessità di sorvegliare il contenimento dei consumi.

Brillante ed economa grazie all'ibrido

Su strada, l’intervento primario del motore elettrico rende pronte le risposte della vettura ad ogni sollecitazione sul pedale dell’acceleratore. Volendo spingere al massimo, il passaggio da 0 a 100 km/h in accelerazione si può effettuare in 7”8. La buona gestione di erogazione della potenza riduce al minimo i trascinamenti a volte tipici della trasmissione eCVT. Decisamente più stabile che maneggevole, la nuova Civic ha un’ottima tenuta di strada che infonde sicurezza. Non è una sportiva, ma si districa bene anche nei tratti misti. Non eccezionale la velocità di punta, limitata a 180 km/h, ma in compenso sono davvero contenuti in consumi con percorrenze oltre i 15-16 km/litro a portata di mano (media dichiarata 21,2 km/l) anche guidando senza troppe precauzioni. La nuova Civic è in listino in tre allestimenti a partire da 34.200 euro.

Honda ZR-V, in arrivo un nuovo Suv ibrido di taglia media

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi