Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Autoscuole: dal 20 maggio tornano esami di teoria e pratica

Le prove per le patenti A e B si svolgeranno seguendo con rigore i protocolli per la salute e la sicurezza di candidati, istruttori ed esaminatori

Autoscuole: dal 20 maggio tornano esami di teoria e pratica

18 mag 2020

Questa settimana saranno molte le attività a riaprire. Il 20 maggio è la volta delle autoscuole. Nel rispetto delle norme di comportamento previste dalle linee guida fissate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riprende la formazione teorica e pratica per chi deve prendere la patente A e B. Con la riapertura degli uffici della motorizzazione civile, gli esami di guida possono svolgersi rispettando i protocolli di sicurezza.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino

Esame di teoria

Pulizia, regole di comportamento e utilizzo di dispositivi di protezione (guanti e mascherine) sono le basi per lo svolgimento degli esami di teoria negli uffici della motorizzazione civile. Ma ci sono anche altre indicazioni, come limitare il numero di persone all’interno delle aule e installare, dove possibile, schermi parafiato in plexiglass su tre lati delle postazioni d’esame. Ma anche organizzare sessioni di igienizzazione straordinaria tra ciascun turno d’esame sia delle aule che della struttura ed evitare il mescolamento dei candidati sulle aule d'esame e sui turni dei candidati della stessa autoscuola o dello stesso gruppo di autoscuole. L’esito dell’esame verrà comunicato solamente per via telematica alle autoscuole. In via del tutto eccezionale, per evitare assembramenti, è consentito lo svolgimento degli esami di teoria presso le sedi degli operatori professionali.

Esame pratico

Per quanto riguarda l’esame pratico della patente A e B, invece, è necessaria l’identificazione dei candidati in un'area esterna aperta. Deve essere rispettato il distanziamento sociale tra tutti gli addetti presenti alla seduta: candidati, istruttore ed esaminatore. Inoltre, lo svolgimento delle varie fasi viene organizzato in modo tale da assicurare che ogni candidato esaminato possa dopo l'esame allontanarsi dall’area. La misurazione della temperatura corporea dei candidati prima delle prove è facoltativa.

Riguardo alla presenza di più persone dentro l’abitacolo, sono state trovate delle soluzioni. Per le patenti di categoria A la non presenza dell'esaminatore a bordo del veicolo rende sufficiente prevedere il rigoroso e continuativo utilizzo dei DPI nel corso dell'esame da parte di tutti gli attori coinvolti. Per le patenti di categoria B si individuano ulteriori procedure per garantire la massima sicurezza: nelle fasi 1 e 2 previste dalla normativa, si svolge con il solo candidato a bordo e senza che esaminatore e istruttore salgano sul veicolo. Le richieste verranno formulate oralmente dall'esaminatore e il candidato risponderà dall'interno del veicolo ed effettuerà le manovre richieste.

L'editoriale di Speciale Ripartiamo: "Dignità per tutto l'automotive"

Ulteriori norme di sicurezza

Quanto l’auto è condivisa da candidato, istruttore ed esaminatore, tutti e tre sono tenuti a indossare una maschera filtrante, visiera o occhiali protettivi, guanti monouso. Inoltre, devono lavarsi o igienizzarsi le mani prima di entrare nell’auto. Terminata la prova, l'autoscuola deve pulire gli oggetti condivisi e far cambiare aria al veicolo per almeno 5 minuti.

Decreto rilancio, Federauto attacca il Governo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi