Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Scatola nera, da luglio 2022 scatta l'obbligo su tutte le auto nuove

Dalla prossima estate sarà obbligatorio montare l'apparecchio che registri i dati della dinamica del veicolo per chiarire eventuali incidenti

Scatola nera, da luglio 2022 scatta l'obbligo su tutte le auto nuove

13 gen 2022 (Aggiornato il 14 gen 2022 alle 11:51)

Dall’estate 2022 tutti i veicoli dovranno essere dotati di scatola nera. L’obbligo sarà introdotto il prossimo luglio, e riguarderà, oltre alle automobili, anche veicoli commerciali, camion e mezzi di trasporto pubblico. Le black box, imposte a livello europeo, avranno il compito di registrare alcune informazioni sul movimento del mezzo, in modo da chiarire la dinamica degli incidenti e le eventuali responsabilità. Grande attenzione sul nodo della privacy, che sarà garantita da una serie di norme e limiti molto stringenti sull’utilizzo dei dati rilevati dal dispositivo e sul tempo della loro conservazione.

Sicurezza e auto: per gli italiani vince la frenata automatica d’emergenza

Scatola nera, al via l'obbligo

Si avvicina l’introduzione dell’obbligo della scatola nera sulle auto: dal luglio 2022 tutti i nuovi modelli immessi sui mercati dell’Unione Europea dovranno essere dotate di questo dispositivo. Nel 2024, poi, l’obbligo verrà esteso a tutti i mezzi di nuova immatricolazione. A prevederlo, è il regolamento europeo 2019/2144, che imporrà anche l’adozione di altri dispositivi di sicurezza come l’Intelligent Speed Assist (ISA), l’avviso di superamento dei limiti di velocità, e la frenata automatica di emergenza, oltre all’inibizione dell’accensione del motore quando viene rilevato che il guidatore è in stato di ebrezza.

Già proposta da alcune assicurazioni in cambio di uno sconto sulla polizza, la scatola nera imposta dall’Europa sarà differente sotto diversi aspetti, legati principalmente al rispetto della privacy. I dati rilevati dalla black box obbligatoria infatti saranno limitati e verranno automaticamente cancellati dopo un breve periodo senza che possano essere trasmessi per via telematica. Tutti i dati, inoltre, saranno accessibili solo alle forze dell’ordine, tramite connessione fisica con un computer.

Codice della Strada e le novità limitate: l'inchiesta

Dati limitati per tutelare la privacy

Ma quali sono i dati che le nuove scatole nere potranno rilevare? Installate per legge sotto al sedile del guidatore e innestate nel telaio, le black box saranno in grado di registrare la velocità del veicolo, l’angolo di sterzo, accelerazioni e decelerazioni, oltre all’utilizzo delle cinture di sicurezza e all’attivazione degli airbag e di altri sistemi di assistenza del veicolo. Ma con un intervallo temporale molto limitato: i dati accessibili saranno solo quelli registrati 30 secondi prima di un incidente e 5 secondi dopo, in modo da garantire così la massima privacy.

Roma, arrivano i semafori intelligenti: il Comune dà l'ok a Google per gestirli

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini Pregunta, il concept che forse non conoscevi va all'asta (e vale milioni)

Fu l'ultimo atto deliberato dalla proprietà Chrysler in Lamborghini, prima che iniziasse l'era d'oro Audi. Il concept Pregunta si ispira al jet Rafale

Draghi: l'Europa riveda gli obiettivi 2035 per l'auto, serve approccio neutrale

Domanda debole, infrastruttura carente, prezzi elevati: Draghi suggerisce all'Europa di ripensare le norme sull'elettrico con flessibilità e pragmatismo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi