Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La filiera auto scrive a Draghi: "Solo elettriche? No, salviamo i motori tradizionali"

Anfia, Anigas, Assogasliquidi, Assogasmetano, Confapi, Federmetano, NGV Italy, Unem: associazioni unite a favore dei propulsori a combustione interna: ecco il contenuto della lettera

La filiera auto scrive a Draghi: "Solo elettriche? No, salviamo i motori tradizionali"

2 feb 2022

Una lettera indirizzata a Mario Draghi e a tutto il governo italiano, con un contenuto chiarissimo: basta con lo stop alla vendita dei motori termici. Il che non significa dire addio alle auto elettriche, ma semmai affiancare la vecchia e tradizionale alimentazione a benzina e Diesel a quella elettrificata. Anche perché a imporlo è la realtà dei fatti. A spedire la missiva le associazioni italiane che rappresentano sia la filiera dell'auto che quella dell'oil & gas: Anfia, Anigas, Assogasliquidi, Assogasmetano, Confapi, Federmetano, NGV Italy, Unem. Tutte unite a favore dei propulsori a combustione interna.

La Repubblica Ceca dice no ai divieti sulle auto endotermiche

"NON SI RISOLVE TUTTO CON UN'UNICA TECNOLOGIA"

Il senso della lettera quindi non è un fin troppo semplicistico basta alle auto elettriche. L'intento delle associazioni invece, come riporta il documento, è far sì che i "combustibili rinnovabili e a basso contenuto carbonico, affiancati allo sviluppo della mobilità elettrica", possano dare un "enorme contributo al raggiungimento degli sfidanti target di decarbonizzazione del settore trasporti, sia a livello nazionale che europeo". Tutto questo, per un motivo semplice e concreto: "Il parco circolante europeo di auto e veicoli commerciali sarà costituito al 2030 ancora da oltre il 70% di mezzi equipaggiati con motori a combustione interna", soprattutto i mezzi di trasporto pesante. Il settore ribadisce quindi "con forza l'impossibilità di considerare tutto risolvibile con il contributo di un'unica tecnologia, tra l'altro ancora in evoluzione dal punto di vista dello sviluppo tecnologico e non ancora matura a livello di ecosistema di mercato in quasi nessun Paese europeo".

ITALIA, 73.000 POSTI DI LAVORO A RISCHIO

Parole chiare, nette, che vanno a fare compagnia a quelle simili già espresse da altri addetti ai lavori, come grandi Gruppi o aziende private. Non si può correre così in fretta con l'elettrico, anche perché nel frattempo si perde aderenza con la realtà. Le associazioni lo chiariscono bene: secondo loro saranno infatti numerosi "i danni, occupazionali ed economici, derivanti dalla possibile messa al bando dei motori a combustione interna al 2035 nei diversi Paesi manifatturieri a vocazione automotive". Nello specifico, uno studio di CLEPA - l'associazione dei componentisti automotive europei - afferma che l'Italia rischierebbe di "perdere al 2040, circa 73.000 posti di lavoro, di cui 67.000 già nel periodo 2025-2030". Il futuro industriale del nostro Paese sembra segnato anche qualora il processo di riconversione industriale compensasse tale situazione.

"SOLO ELETTRICO? NO, VARIE TECNOLOGIE"

Il desiderio finale delle associazioni è quello di avere un "quadro normativo e regolamentare inclusivo, neutrale, chiaro e stabile, derivante da una strategia di decarbonizzazione non basata solo sull'elettrificazione, ma aperta ad una varietà di tecnologie". A tal proposito, esse si rendono da subito disponibili per "qualsivoglia tipo di contributo scientifico su tutte le tecnologie automotive (elettrico, ICE, GPL e gas naturale, idrogeno etc), così da poter assicurare al CITE - Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica - tutti gli approfondimenti e gli scenari di sviluppo di cui possa aver bisogno per prendere le sue decisioni". Il governo Draghi risponderà alla lettera? Staremo a vedere.

BMW è al lavoro su una nuova generazione di motori endotermici

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi