Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Benzina, quanto mi costi! La classifica dei prezzi alle stelle tra Italia e resto del mondo

La preoccupante situazione dei carburanti mette a dura prova tantissimi paesi: ecco dove costa meno e dove invece si raggiungono cifre altissime

Benzina, quanto mi costi! La classifica dei prezzi alle stelle tra Italia e resto del mondo

15 mar 2022

Il caro benzina sta preoccupando e molto, con prezzi sempre più alti che non accennano ad arrestarsi, anzi: sembra proprio che siano destinati a salire. Ad aggravare ulteriormente la faccenda, come tutti sanno, il conflitto in Ucraina che sta causando molti problemi agli automobilisti e alle case produttrici (addirittura Herbert Diess, a.d. del Gruppo Volkswagen, ha dichiarato che gli effetti della guerra potrebbero sviluppare conseguenze peggiori al blocco dettato dalla pandemia).

Insomma, un quadro piuttosto drammatico che porta paesi come il nostro a correre ai ripari. Già in questa settimana, infatti, il premier Draghi intende far approvare un taglio dei prezzi di benzina e diesel, ottenuto grazie all'extragettito Iva. Ma se l’Italia versa in questa preoccupante situazione, come va negli altri stati? Di base, la logica vuole che il prezzo di un bene sia più basso dove questo viene prodotto. Nel caso della benzina e dei vari carburanti, quindi, ci sono situazione più stabili in quelle zone in cui si estrae la materia, cioè il petrolio.

I prezzi più bassi

E infatti andando a vedere quali sono i paesi dove la benzina costa di meno, non ci sorprende vedere Libia (0,030 euro/litro), Iran (0,047 euro/litro), Siria (0,291 euro/litro), Algeria (0,296 euro/litro), Angola (0,310 euro/litro), Kuwait (0,318 euro/litro). Anche se il prezzo più basso ce lo ha il Venezuela con 0,023 euro/litro.

Nella fascia degli stati con prezzi ancora molto bassi ci sono poi la Russia con 0,291 euro/litro, Kazakhstan (0,369 euro/litro), Nigeria (0,369 euro/litro), Turkmenistan (0,396 euro/litro), Malaysia (0,452 euro/litro), Iraq (0,473 euro/litro), Bahrain (0,489 euro/litro), Bolivia (0,502 euro/litro), Qatar (0,531 euro/litro), Azerbaijan (0,542 euro/litro), Egitto (0,556 euro/litro), Arabia Saudita (0,572 euro/litro), Oman (0,572 euro/litro) e Colombia (0,575 euro/litro).

I prezzi più alti

E la lista potrebbe continuare ancora a lungo. Sono infatti oltre 150 i paesi in cui benzina e carburante costano meno che in Italia, dove in base all'elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 del 14 marzo 2022 comunicati dai gestori all'Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self era salito a 2,219 euro/litro.

Facendo un salto di circa 1,3 euro vediamo quali sono gli stati in cui i costi si avvicinano a quelli italiani, e in alcuni casi li superano. In questa fascia troviamo molti paesi europei tra cui Svizzera (1,871 euro/litro), Principato di Monaco (1,875 euro/litro), Gran Bretagna (1,879 euro/litro), Barbados (1,889 euro/litro), Portogallo (1,917 euro/litro), Francia (1,930 euro/litro), Grecia (1,944 euro/litro), Belgio (1,946 euro/litro), Italia (1,949 euro/litro), Estonia (1,949 euro/litro), Nuova Zelanda (1,953 euro/litro), Zimbabwe (1,983 euro/litro), Islanda (1,993 euro/litro), Germania (2,011 euro/litro), Singapore (2,021 euro/litro), Israele (2,035 euro/litro), Finlandia (2,060 euro/litro), Paesi bassi (2,105 euro/litro), Svezia (2,114 euro/litro), Liechtenstein (2,177 euro/litro), Danimarca (2,212 euro/litro), Norvegia (2,481 euro/litro). E dove la benzina costa di più in assoluto? A Hong Kong, con 2,610 euro/litro.

Caro benzina, le 10 regole per risparmiare sul consumo di carburante

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Immatricolazioni auto: -17,4% a giugno, le elettriche faticano ancora

Mese difficile per il mercato dell'auto italiano a giugno: arrancano i grandi Gruppi con poche eccezioni, mentre prosegue la crescita delle ibridwe ricaricabili

Mercedes-AMG CLA 45 S verso l'addio, prima ecco la Final Edition Coupé e Shooting Brake

Mentre la nuova AMG CLA elettrica prepara il debutto, la precedente generazione termica è agli ultimi mesi di commercializzazione e saluta con un'edizione speciale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi