Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin, il logo si rinnova per celebrare 100 anni di motorsport

L'emblema alato della Casa di Gaydon si aggiorna a 100 anni esatti dalla prima partecipazione del Marchio a un gran premio automobilistico

20 lug 2022

L'esigenza di rinnovarsi coinvolge tutti i brand automobilistici, inclusi quelli che hanno alle spalle una storia lunghissima e ricca di successi. In questo caso, il rinnovamento, sopratutto per quel che riguarda gli elementi più iconici, viene espletato attraverso un'evoluzione attenta a non stravolgerne l'identità. È questo il caso di Aston Martin, che ha appena svelato il suo nuovo logo, destinato a trovare spazio su tutte le vetture della Casa, sia stradali che da corsa. Piccole modifiche nel design rendono più moderno e snello lo stile del simbolo alato di Aston Martin, lasciandolo comunque molto ben riconoscibile. Il nuovo logo farà il suo debutto questo fine settimana sul circuito di Le Castellet, in Francia, per celebrare i 100 anni dell'impegno della Casa britannica nel motorsport.

Un secolo di corse con il nuovo logo

Il delicato compito di rinnovare l'emblema Aston Martin è stato affidato a Peter Saville, apprezzato grafico e direttore artistico inglese, che ha lavorato a stretto contatto con i designer della Casa di Gaydon. Le modifiche al logo della Casa di Gaydon hanno riguardato principalmente la stilizzazione delle due “ali”. Un primo esemplare del nuovo logo è stato realizzato artigianalmente dallo studio Vaughtons di Birmingham, gestito da un'azienda di argentieri con oltre 2 secoli di esperienza, che nel 1908 aveva realizzato le medaglie per le Olimpiadi di Londra.

Nei suoi 109 anni di vita, il logo Aston Martin è stato aggiornato solamente otto volte, l'ultima nel 2003. La data di questo ulteriore rinnovamento non è casuale: 100 anni fa, nel 1922, la Casa britannica partecipava per la prima volta a un gran premio automobilistico. In occasione di questo anniversario, il nuovo emblema del brand farà il suo debutto sulle fiancate delle due Aston Martin AMR22 di Sebastian Vettel e Lance Stroll, nel week end del GP di Francia di Formula 1 in programma per il prossimo week end.

Aston Martin, emozioni al centro

L'aggiornamento del logo si inscrive in un più ampio piano di rinnovamento del brand Aston Martin, che punta con sempre maggiore forza sulla sportività, come testimoniano modelli come Valkyrie e DBX707, ma anche sulla sostenibilità. “Manteniamo l'eleganza e la raffinatezza per cui il nostro Marchio e i nostri prodotti sono venerati in tutto il mondo - ha spiegato Renato Bisignani, Head of Global Marketing and Communications di Aston Martin - mentre coinvolgiamo la nostra base di clienti fieramente fedeli, riteniamo che questa nuova dimensione trarrà vantaggio dalla crescente domanda da parte di una nuova generazione di clienti Aston Martin, con oltre il 60% delle nostre vendite attuali nuovo per il Marchio".

“Poiché stiamo lavorando per far innamorare le persone – ha aggiunto Marek Reichman, Executive Vice President e Chief Creative Officer di Aston Martin - per connetterci con i cuori e le menti dei nostri clienti, ogni oggetto che progettiamo in Aston Martin ha un significato e un'intenzione profondi ed è creato con onestà ed emozione. Nel nuovo logo, ogni millimetro di ogni linea, di ogni forma all'interno delle nuove ali, viene attirato in avanti dalle profondità della nostra sorgente creativa Aston Martin lunga 109 anni.

Aston Martin, Racing.Green porterà l'ibrido e l'elettrico

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferarri 293 GT3 Evo, il Cavallino da gara senza l'ibrido si rinnova

Trionfatrice nelle grandi gare di 24 Ore e protagonista nel mondiale Endurance, oltre ai campionati GT, ecco come cambia la 296 GT3 e quanto è diversa dalla stradale

Le 10 auto più vendute al mondo nel 2024: trionfa Toyota RAV4

Nonostante l’inarrestabile ascesa dell’elettrico, nella classifica globale 2024 dominano ancora i SUV tradizionali: la Toyota RAV4 batte la Tesla Model Y per un soffio
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi